Respirare su Marte? Sempre più probabile grazie alla NASA
La NASA rende il sogno di respirare su Marte sempre più realistico grazie alla tecnologia proposta dall’Università dell’Arizona
Il 2021 sarà l’anno di arrivo della nuova missione Mars 2020 della NASA sul pianeta rosso. Il rover sarà tra i più pesanti mai progettati ed entrerà nell’atmosfera di Marte ad un’incredibile velocità di circa 20000 km/h. La sicurezza dell’atterraggio sarà fornita da un nuovo paracadute che è in grado di resistere a velocità e forze enormi. Il progetto è stato sviluppato dalla compagnia ASPIRE, leader nel settore dei propulsori a razzi. La compagnia ha anche in progetto un nuovo mezzo di trasporto aereo commerciale che viaggi oltre la velocità del suono.
Uno degli aspetti più delicati dei viaggi supersonici è il meccanismo di freno del mezzo. Qui entra in gioco la collaborazione con l’agenzia governativa americana. ASPIRE, infatti, ha progettato il paracadute che accompagnerà l’ultimo rover NASA su Marte. In attesa della data di avvicinamento, la NASA ha comunque effettuato dei test per studiare al meglio il paracadute e progettare eventuali migliorie. L’ultimo è stato condotto pochi giorni fa ed ha fornito risultati entusiasmanti.
Il paracadute si è aperto a 38 km di altitudine in quattro decimi di secondo, a Mach 1.8, ossia quasi il doppio della velocità del suono. La struttura, costruita con intrecci di nylon, Technora e Kevlar, pesava 80 kg, è rimasta integra ed ha formato un cilindro solido sopra il razzo. Il primo tipo di paracadute testato è una replica di quello diretto su marte ed ha resistito ad un peso quasi doppo di quello del rover. Il secondo tipo di paracadute era invece composto di nuovi materiali avanati. I test condotti in atmosfera terrestre forniranno molti dati utili ai ricercatori per migliorare ulteriormente il paracadute e renderlo disponibile per le future spedizioni nello spazio. Non è da escludere che un giorno, gli stessi paracadute che atterreranno su Marte, ci permetteranno di viaggiare oltreoceano in pochi minuti ed in sicurezza.
La NASA rende il sogno di respirare su Marte sempre più realistico grazie alla tecnologia proposta dall’Università dell’Arizona
Abbiamo raccolto una serie di recensioni di App che possono spiegare come questa tecnologia possa offrire realmente valore alle imprese.
Si chiama Meta, il nuovo mondo ibrido, insieme fisico e virtuale, creato da Mark Zuckerberg. La rivoluzione digitale annunciata solo...
The Plastic Bag Store sembra la classica illuminazione nata dall'osservazione di oggetti di uso comune e dalle esperienze della routine...
2019 Il Brevetto ™ / Created by Creatiwa Studio
IL BREVETTO ® testata giornalistica registrata al tribunale di Salerno con n.42019. direttore responsabile Giovanni Sapere | Copyright 2019 © Creatiwa Studio S.r.l. Editore | Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: Creatiwa Studio Sr.l. Direzione Via privata del Gonfalone 3, 20123 Milano | Sede legale: via Scavate Casse Rosse snc - 84131 Salerno | Codice Fiscale, P.IVA 05675660657 Iscrizione al Registro delle Imprese di Salerno REA SA - 465001