MakerStarts: il marketing al servizio dell’innovazione

Un progetto di sostegno per le menti creative che parte da Salerno, finalizzato ad accompagnare le idee degli inventori fino alla sua completa realizzazione

Un programma nato per valorizzare idee, invenzioni e brevetti industriali tramite l’attribuzione di un credito in consulenza marketing, commerciale e legale da 10mila a 50mila euro.

Questo è MakerStarts, il progetto nato a Salerno e promosso in collaborazione con l’associazione di professionisti Innova Marketing, che è stato presentato dal suo ideatore Giovanni Sapere, executive creative director dell’agenzia di comunicazione Creatiwa Studio, nella prestigiosa vetrina della Digital Week, svoltasi a Milano dal 13 al 17 marzo scorsi.

Il progetto si annuncia come un valido sostegno per gli inventori, offrendo una concreta possibilità di sviluppo e una opportunità di trasformare idee in startup. Un affiancamento vero e proprio che culmina nell’esposizione annuale al Maker Expo, fiera internazionale del marketing per inventori. Alla presentazione del progetto, hanno partecipato imprenditori, consulenti e manager dell’innovazione, che con entusiasmo hanno accolto questa idea.

Tra i nomi noti, Maria Christina Hamel, CEO della Startup Micro Design, convinta che «il mondo dei maker sarà il mondo del futuro, quello soprattutto popolato da persone creative». «Siamo entusiasti di promuovere il Makerstarts, perché nel mondo del design autoprodotto riteniamo sia argomento innovativo. C’è un enorme bisogno di alfabetizzazione dei makers all’uso di questi strumenti che possono essere fondamentali per il settore» ha aggiunto Cesare Castelli, designer e componente del comitato esecutivo dell’associazione Milano Makers.

«Makerstarts è un’iniziativa che consentirà di aiutare i makers nella fase di go-to-market. Crediamo sia fondamentale accompagnare gli inventori al mercato attraverso professionisti e aziende che si occupano di marketing e comunicazione» ha spiegato Jacopo Guedado Mele, marketer di Your Digital. «Un progetto di grande interesse, ma c’è tanto da lavorare. L’ecosistema offre tanti spunti, è un’ottima idea, una bella avventura che mette in rete persone, intercetta un fabbisogno tangibile per chi, come noi, ha fatto un percorso d’impresa, e in più fa conoscere diverse realtà che possono interagire tra loro. Siamo convinti che la strada da percorrere sia entusiasmante e proficua», ha aggiunto Giuseppe Spadone, project manager della startup pugliese Energy by Oscar. Per Joris Gadaleta, amministratore delegato e art director di Immenso, un gruppo di professionisti ed esperti in comunicazione con base a Torino, «Makerstarts è un progetto di grande interesse perché mette in rete e fa conoscere delle persone e delle realtà che per vari motivi magari non sarebbero entrati in contatto tra loro. Un fatto estremamente positivo e siamo convinti che sarà un progetto vincente».

Di avventura interessante e ricca di curiosità, parla Roberto Piazzola, amministratore delegato e art director di Immenso: «essere invitato a discutere in un ambiente così culturalmente stimolante è sempre un onore, speranza per un futuro sempre più evoluto». «Un programma rivoluzionario – ha concluso Giovanni Sapere, executive creative director di Creatiwa Studio – perché fatto da persone vere, ponendosi in aiuto degli inventori attraverso il marketing, assicurando una concreta opportunità di sviluppo delle idee». Il progetto, per ora, è stato solo anticipato alla Digital Week di Milano, ma vedrà il suo appuntamento principale al meeting previsto per il prossimo 28 settembre a Salerno, a Palazzo Innovazione.

Exit mobile version