Dai Sumeri a MakerStarts, l’arte di comunicare le proprie idee

Come è nato MakerStarts? A volte ritorno indietro nel tempo, a quella giornata di febbraio 2016 trascorsa al Louvre di Parigi. Non amo fotografare ossessivamente i quadri o le opere d’arte, ma quando mi trovai davanti una apparentemente semplice pietra incisa, rimasi folgorato: era la mano degli Dei Sumeri, gli Anunnaki.

I primordi della comunicazione: una pietra sumera con incisioni in cuneiforme

La civiltà sumera è la prima ad aver sentito il bisogno, la necessità, ad aver compreso realmente il bisogno di comunicare. Una comunicazione non fatta solo di suoni, parole, frasi da far perdere nel tempo e nello spazio, ma di un qualcosa che rimanesse eterno. Ecco, magari non la vedevano proprio così. Magari era solo un modo per sigillare un accordo commerciale o qualcos’altro di più pratico e meno poetico.

La mano creatrice della Divinità arriva fino ai giorni nostri -pensai – E, come attraverso uno stargate, viene per supportare i Maker e gli Inventori. Coloro che di comunicazione hanno un enorme bisogno, per dar voce alle loro idee e far sapere al mondo che il progresso può, deve, essere al servizio della comunità.

Saper comunicare è la base per far valere le proprie idee. Comunicarle nel modo giusto, chiaro, comprensibile a tutti, dato che è diritto di tutti comprenderne le potenzialità.

Avete mai pensato che se un genio, una mente superiore, un inventore,  non avesse saputo comunicare la sua idea, forse oggi non avremmo la ruota, la stampa, internet. Se non avessimo saputo comunicare la sua importanza non avremmo auto né biciclette. Senza sapere perché sia importante la stampa, e quindi la diffusione di testi di antico e nuovo sapere, di cultura, di intrattenimento, oggi saremmo tutti più intellettualmente poveri. Se non avessimo saputo comunicare cosa internet ha fatto e cosa farà nel futuro per la diffusione totale delle informazioni e della cultura, oggi non avremmo un mondo senza barriere o limiti imposti dalle distanze e dall’isolamento.

È qui che entra in gioco il programma MakerStarts con il quale tutti gli inventori del mondo possono accedere ai mezzi, le strutture, le opportunità che il “Saper Comunicare” porta.

Pensateci. Tutto il cammino dell’uomo, le sue invenzioni, le sue scoperte, parte da lì. Da quei caratteri, per noi oggi a stento comprendibili.

A loro attribuiamo l’invenzione di tale meraviglia. E a loro è dedicata la mia avventura. Benvenuti.

Giovanni Sapere
Direttore de “Il Brevetto
Project Manager di “MakerStarts

Exit mobile version