Basta aghi: sta arrivando il cerotto-vaccino contro il morbillo

Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology e i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta ha sperimentando un cerotto facile da applicare (anche per chi non ha formazione medica), sicuro e che rappresenta l’alternativa del futuro per la prevenzione di varie malattie: dall’influenza al morbillo.

«Il cerotto è facile da somministrare anche da parte degli stessi pazienti – affermano gli autori – Serviranno però ulteriori test su un numero maggiore di pazienti prima di una applicazione su larga scala».

Il cerotto-vaccino presenta sulla sua superficie circa 100 microscopici aghi ogni centimetro quadrato, ed è composto da uno speciale polimero, zucchero e il principio attivo del vaccino. Una volta applicato, con la pressione di un pollice, si dissolvono nel giro di venti minuti, rilasciando le sostanze vaccinali. Subito dopo il cerotto può essere rimosso e gettato.

E’ stata prestata attenzione all’ecologia: i microaghi brevettati vengono assorbiti direttamente dalla pelle, ed il cerotto, finita l’applicazione, può essere gettato tra i normali rifiuti. Inoltre il dispositivo può essere conservato, anche fuori dal frigorifero per circa un anno, infatti, può essere  stoccato a temperatura ambiente. Gli epidemiologi hanno rilevato la preferenza di un nutrito numero di persone verso questo innovativo dispositivo: per esempio chi soffre di fobia agli aghi, cioè il 70% dei volontari al test e circa il 10% della popolazione, tra cui parecchi bambini, ed è anche molto meno doloroso rispetto ai metodi tradizionali. Sono evitate inoltre eventuali ferite o contaminazioni da siringhe.

«E’ gratificante vedere che questi cerotti sono stati testati sull’uomo con risultati così positivi» ha dichiarato Prausnitz. «Ora dobbiamo proseguire con una sperimentazione clinica di fase due che coinvolga un numero più ampio di persone e speriamo che accada presto.

Le persone adducono infinite ragioni per non fare la vaccinazione antinfluenzale: per questo uno dei nostri obiettivi era quello di rendere il vaccino ancora più accessibile. Di solito per vaccinarsi bisogna prima sottoporsi ad una visita dal medico, che poi somministra il vaccino con un ago ipodermico. Il vaccino deve essere conservato in frigo e l’ago per l’iniezione deve essere usato in maniera sicura. Il cerotto a microaghi, invece, può essere acquistato e portato a casa. Può essere applicato sulla pelle in pochi minuti, e poi può essere tolto e buttato via in maniera sicura, perché gli aghi si dissolvono nella pelle. Il cerotto può anche rimanere fuori dal frigo, tanto che potrebbe essere perfino spedito per posta».

Il costo del dispositivo è molto simile a quello dei normali vaccini, ma le sue dimensioni ridotte permettono di abbattere i costi di trasporto e stoccaggio, senza contare le necessità termiche (frigoriferi speciali) dei vaccini da iniezione.

Il vaccino-cerotto è stato sperimentato su 100 volontari sani e non vaccinati (dai 18 ai 49 anni) dividendoli in 4 gruppi:

  1. vaccino tradizionale,
  2. cerotto placebo,
  3. cerotto con vaccino somministrato da un medico,
  4. cerotto con vaccino auto somministrato.

La risposta anticorpale (verificata con esami del sangue dopo 180 giorni) è risultata identica a quella ottenuta col vaccino tradizionale, infatti nessuna delle persone sottoposte al vaccino antinfluenzale si è ammalata nei 6 mesi successivi alla somministrazione.

I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The Lancet, ed hanno dimostrato che il cerotto antinfluenzale è  efficace, sicuro, e non provoca effetti collaterali di rilievo: superficiali reazioni cutanee, arrossamenti e prurito durati al massimo in un paio di giorni.

Exit mobile version