IL BREVETTO ® testata giornalistica registrata al tribunale di Salerno con n.42019. direttore responsabile Giovanni Sapere | Copyright 2019 © Creatiwa Studio S.r.l. Editore | Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: Creatiwa Studio Sr.l. Direzione Via privata del Gonfalone 3, 20123 Milano | Sede legale: via Scavate Casse Rosse snc - 84131 Salerno | Codice Fiscale, P.IVA 05675660657 Iscrizione al Registro delle Imprese di Salerno REA SA - 465001
È solo il primo dei tanti numeri rilevati all’interno dell’evento, alla sua prima edizione, tenutosi dal 6 all’8 maggio all’interno degli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Un assaggio di futuro, tra progetti e metodi scientifici proposti dalle Università di tutto lo Stivale, aziende e brevettatori, ansiosi di pubblicizzare le proprie idee alla ricerca di investitori.
Organizzata dal Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al museo milanese e grazie alla collaborazione col Corriere della Sera, a far da capofila tra i promotori dell’iniziativa anche il Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Una tre giorni nel quale si sono sviluppati incontri, dibattiti e le presentazioni delle invenzioni, accuratamente selezionate attraverso i progetti provenienti da 48 atenei italiani e 13 enti di ricerca.
Soddisfazione tra gli organizzatori: «Abbiamo avuto numeri molto incoraggianti – ha commentato Cristina Battaglia, responsabile dell’Ufficio Valorizzazione della ricerca del CNR di InnovAgorà – Circa 1000 partecipanti in totale, 176 brevetti presentati in 35 diverse sessioni. Poi ancora 5 workshop con oltre 600 partecipanti in queste 3 giornate ma soprattutto un buon numero di incontri tra investitori ed inventori, che erano il vero obiettivo di questa iniziativa. Oltre a tutta l’attività di networking durante le attività di InnovAgorà, sono stati infatti 80 gli incontri programmati e per il quale speriamo vi sarà esito positivo».
Sette le aree tematiche così suddivise:
Con la redazione del magazine Il Brevetto siamo andati a Milano ad ascoltare alcuni dei partecipanti, tra inventori e ricercatori di ogni settore.
Tutte le interviste saranno pubblicate anche sul canale You Tube del magazine a partire dal prossimo 20 maggio
Ecco alcuni dei progetti presentati durante la manifestazione:ono
Utilizzo di un microrganismo per la riduzione di acrilammide nelle chips di patate
Processo per rimuovere gli idrocarburi presenti negli oli minerali dal packaging alimentare a base cellulosica
Prodotti da forno più salutari ottenuti per eliminazione dei conservanti, sostituiti da un film edibile
Procedimento e kit per l’analisi genetica degli alimenti
Giunto rotativo a rigidezza variabile
Sensore di pressione integrato all’interno di un polimero flessibile
Antenne NFC al grafene che possono essere usate per dispositivi indossabili e e smart card
Circular Packaging – Materiale per blocchi ecocompatibili e relativo metodo
Metodo di trasformazione del “fly ash” il prodotto di scarto della combustione del carbone nelle centrali termoelettriche in materiale utile, zeoliti
Bonifica di siti contaminati
Produzione di membrane innovative costituite da un coating in cui sono presenti delle sostanze anti microbiche che permettono la rimozione selettiva di inquinanti dalle acque
Dispositivo di conversione energetica e metodo di produzione
Sistema e Metodo per la misura del moto ondoso OS-IS®
Drone subacque mutante
Braiker: biosensore per rilevare le proteine marcatori di traumi cerebrali tramite analisi del sangue, senza quindi ricorrere a risonanze magnetiche o tac
Metodo modulare per migliorare la sicurezza e il controllo nella mobilità
Condivisione di pacchi batterie per E-bike
Sensore plasmonico con recettore chimico (recettore polimerico) per la misura di un esplosivo
Sistema portatile per caratterizzare un transponder
Presa intelligente per monitorare le grandezze e parametri elettrici di dispositivi connessi alla rete
Dispositivi che si indossano come una cavigliera e sono in grado di registrare quando il piede tocca terra, restituendo impulsi tattici
Metodo per produrre una nuova valvola biologica a corpo unico in materiale innovativo e biocompatibile
Preparazione di sali di composti a struttura benzimitazolica normalmente impiegati per il trattamento delle infezioni parassitarie nell’ambito zooprofilattico
T-Mek, test diagnostico rapido Lab-on-chip per la malaria
Dispositivi per la diagnosi e la cura. Scaffold gerarchico elettrofilato per la rigenerazione di tendini e legamenti
Dispositivo manuale per la cateterizzazione intravenosa periferica
Nuova forma di somministrazione dell’adrenalina che elimina gli effetti collaterali dell’adrenalina
Dispositivo per la penetrazione del suolo in maniera non distruttiva
Bussola solare elettronica
Olografia digitale nell’infrarosso: una applicazione per un visore attraverso cortina di fumo e fiamme, la seconda applicazione è per monitorare lo stato di salute di edifici e ponti
Piastrella ibrida termofotovoltaica calpestabile in biresina
V.I.D.- Vertical Isolation Device