InnovAgorà, la piazza milanese dove il futuro incontra gli investitori

Un tuffo tra 176, tra brevetti, tecnologie e metodi di sviluppo proposti da Enti, istituti di ricerca, Università e singoli inventori, immersi nella “piazza” di InnovAgorà.

È solo il primo dei tanti numeri rilevati all’interno dell’evento, alla sua prima edizione, tenutosi dal 6 all’8 maggio all’interno degli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Un assaggio di futuro, tra progetti e metodi scientifici proposti dalle Università di tutto lo Stivale, aziende e brevettatori, ansiosi di pubblicizzare le proprie idee alla ricerca di investitori.


Per le interviste complete, venite a trovarci sul nostro canale You Tube!


Organizzata dal Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al museo milanese e grazie alla collaborazione col Corriere della Sera, a far da capofila tra i promotori dell’iniziativa anche il Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Una tre giorni nel quale si sono sviluppati incontri, dibattiti e le presentazioni delle invenzioni, accuratamente selezionate attraverso i progetti provenienti da 48 atenei italiani e 13 enti di ricerca.

Soddisfazione tra gli organizzatori: «Abbiamo avuto numeri molto incoraggianti – ha commentato Cristina Battaglia, responsabile dell’Ufficio Valorizzazione della ricerca del CNR di InnovAgorà – Circa 1000 partecipanti in totale, 176 brevetti presentati in 35 diverse sessioni. Poi ancora 5 workshop con oltre 600 partecipanti in queste 3 giornate ma soprattutto un buon numero di incontri tra investitori ed inventori, che erano il vero obiettivo di questa iniziativa. Oltre a tutta l’attività di networking durante le attività di InnovAgorà, sono stati infatti 80 gli incontri programmati e per il quale speriamo vi sarà esito positivo».

Sette le aree tematiche così suddivise:

  • Bioeconomia e Agroalimentare
  • Manifattura Intelligente: materiali innovativi, robotica e ICT
  • Energia sostenibile, Ambiente e Tecnologie Verdi
  • Società intelligenti, sicure e inclusive; Mobilità sostenibile
  • Dispositivi per la diagnosi e la cura
  • Nuovi farmaci e biotecnologie per la salute
  • Tecnologie innovative per l’edilizia, le infrastrutture e il patrimonio culturale

Con la redazione del magazine Il Brevetto siamo andati a Milano ad ascoltare alcuni dei partecipanti, tra inventori e ricercatori di ogni settore.
Tutte le interviste saranno pubblicate anche sul canale You Tube del magazine a partire dal prossimo 20 maggio  

Ecco alcuni dei progetti presentati durante la manifestazione:ono

BIOECONOMIA E AGROALIMENTARE

Alessandra Di Francesco - Università di Bologna

Utilizzo di un microrganismo per la riduzione di acrilammide nelle chips di patate 

Processo per rimuovere gli idrocarburi presenti negli oli minerali dal packaging alimentare a base cellulosica

Ilaria Braschi - Professore associato Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna
Maurizio Prosperi, Teresa De Pilli - Università di Foggia

Prodotti da forno più salutari ottenuti per eliminazione dei conservanti, sostituiti da un film edibile 

Procedimento e kit per l’analisi genetica degli alimenti

Laura Morello - Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano

MANIFATTURA INTELLIGENTE: MATERIALI INNOVATIVI, ROBOTICA E ICT

Alessio Prini e Matteo Malosio - Ricercatori Cnr

Giunto rotativo a rigidezza variabile

Sensore di pressione integrato all’interno di un polimero flessibile

Nicola Coppedé - Cnr Imem Parma
Alessandra Scidà, Treossi Emanuele - ISOF-Cnr

Antenne NFC al grafene che possono essere usate per dispositivi indossabili e e smart card

Circular Packaging – Materiale per blocchi ecocompatibili e relativo metodo

Lorenzo Micacchi - Università degli Studi di Firenze

ENERGIA SOSTENIBILE, AMBIENTE E TECNOLOGIE VERDI

Metodo di trasformazione del “fly ash” il prodotto di scarto della combustione del carbone nelle centrali termoelettriche in materiale utile, zeoliti

Claudia Belviso - Ricercatrice dell’istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr
Carlo Bianco – Assegnista di ricerca al politecnico di Torino

Bonifica di siti contaminati 

Produzione di membrane innovative costituite da un coating in cui sono presenti delle sostanze anti microbiche che permettono la rimozione selettiva di inquinanti dalle acque

Alberto Figoli – Direttore dell’Istituto della tecnologia delle membrane del Cnr
Giuseppe Nenna (ENEA, nella foto) e Riccardo Castagna (CNR)

Dispositivo di conversione energetica e metodo di produzione

Sistema e Metodo per la misura del moto ondoso OS-IS®

Cosmo Carmisciano (Ingv) - Valerio Iafolla (AGI-INAF, nella foto)
Benedetto Allotta - Professore dell'Università di Firenze

Drone subacque mutante

SOCIETÀ INTELLIGENTI, SICURE E INCLUSIVE; MOBILITÀ SOSTENIBILE

Matteo Agostini – Assegnista di ricerca della Scuola Normale di Pisa

Braiker: biosensore per rilevare le proteine marcatori di traumi cerebrali tramite analisi del sangue, senza quindi ricorrere a risonanze magnetiche o tac

Metodo modulare per migliorare la sicurezza e il controllo nella mobilità

Carmelo Lodato – Ricercatore Cnr Icar Palermo
Maurizio De Lucia – Università di Firenze

Condivisione di pacchi batterie per E-bike

Sensore plasmonico con recettore chimico (recettore polimerico) per la misura di un esplosivo

Nunzio Cennamo – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Riccardo Miscioscia – ENEA

Sistema portatile per caratterizzare un transponder

Presa intelligente per monitorare le grandezze e parametri elettrici di dispositivi connessi alla rete

Francesco Grasso – Università di Firenze

DISPOSITIVI PER LA DIAGNOSI E LA CURA

Domenico Prattichizzo – Professore di Robotica e di interfacce tattiche all’università di Siena, Direttore Sirs Lab

Dispositivi che si indossano come una cavigliera e sono in grado di registrare quando il piede tocca terra, restituendo impulsi tattici

Metodo per produrre una nuova valvola biologica a corpo unico in materiale innovativo e biocompatibile

Giorgio Soldani – Dirigente tecnologo del Consiglio nazionale delle ricerche
Simone Carradori - Università di Chieti – Pescara

Preparazione di sali di composti a struttura benzimitazolica normalmente impiegati per il trattamento delle infezioni parassitarie nell’ambito zooprofilattico

T-Mek, test diagnostico rapido Lab-on-chip per la malaria

Riccardo Bertacco – Politecnico di Milano
Alberto Sensini – Università di Bologna

Dispositivi per la diagnosi e la cura. Scaffold gerarchico elettrofilato per la rigenerazione di tendini e legamenti

Dispositivo manuale per la cateterizzazione intravenosa periferica

Leonardo de Mattos e Zhuoqi Cheng dell'Istituto Italiano di tecnologia di Genova

NUOVI FARMACI E BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Sergio Murgia – Università di Cagliari

Nuova forma di somministrazione dell’adrenalina che elimina gli effetti collaterali dell’adrenalina

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’EDILIZIA, LE INFRASTRUTTURE E IL PATRIMONIO CULTURALE

Dispositivo per la penetrazione del suolo in maniera non distruttiva

Emanuela Del Dottore – Ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Daniele Murra – Ricercatore ENEA Frascati

Bussola solare elettronica

Olografia digitale nell’infrarosso: una applicazione per un visore attraverso cortina di fumo e fiamme, la seconda applicazione è per monitorare lo stato di salute di edifici e ponti

Massimiliano Locatelli – Università di Firenze
Matteo Greppi – Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Bologna

Piastrella ibrida termofotovoltaica calpestabile in biresina

V.I.D.- Vertical Isolation Device

Salvatore Ingegneri, Isabella Failla - Università di Messina
Exit mobile version