Dal Giappone il rivoluzionario mini condizionatore portatile.
L’estate è una stagione tanto bella quanto calda, a volte davvero insopportabile con i suoi 40°all’ombra. Si cerca di sudare il meno possibile, si trova refrigerio nei centri commerciali o negli uffici grazie all’uso costante del climatizzatore. Ma arriva sempre il momento di doversi sposare a piedi, in auto, con i mezzi pubblici o semplicemente uscire per fare la spesa. E se dopo la frenetica giornata, si decide di fare una passeggiata per distrarsi un po’, come si affronta il caldo?
Sony ha la soluzione, si chiama Reon Pocket, un condizionatore tascabile che può essere governato dal proprio smartphone.
L’invenzione nata da una piattaforma proprietaria di crowdfunding, la SSAP ( Sony Startup Acceleration Program) fa parte di un progetto guidato da Yoichi Ito e tramite raccolta fondi ha già raggiunto 69 milioni di yen (circa 545 milioni di euro).
Una volta giunti ad una cifra utile si avvierà la produzione, si ipotizza che le prime spedizioni dei prodotti potrebbero avvenire a marzo 2020.
Insomma se prima indossavamo i cappellini con il ventilatore, ora indosseremo Reon Pocket, che viaggerà insieme ad una maglietta la quale avrà una tasca interna dietro al collo dove verrà posizionato il mini condizionatore con i suoi 85 grammi.
Le taglie disponibili saranno le normali S,M,L; il device verrà utilizzato tramite smartphone con sistema operativo IOS o Android.
Collegando Reon pocket con il bluetooth, si potrà regolare la temperatura del condizionatore che scenderà fino a un massimo di 13 gradi, entrerà perciò in funzione un sistema di raffreddamento termoelettrico, che segue l’effetto Peltier.
Ma per chi sta già pensando all’inverno, sappiate che Sony ha pensato a tutto, infatti Reon Pocket potrà essere utilizzato anche nei mesi freddi, in quanto sarà in grado di innalzare la temperatura fino ad un massimo di 8 gradi.
La durata del mini condizionatore avrà un’autonomia di 90 minuti dopo una ricarica completa di 2 ore attraverso un connettore USB-C.
Saranno disponibili più versioni, una lite più economica, intorno ai 105 euro e una completa di tutte le funzionalità a 160 euro.
Se non vedete l’ora di indossare Reon Pocket, sappiate che ci sarà da attendere, perché inizialmente a giovare del piccolo dispositivo sarò solo il Giappone.