Hannover Maker Faire 2019: tecnologia “Do It Yourself”!

Una DeLorean del 1981 pilotabile a distanza, un polpo gigante illuminato con centinaia di led e una band heavy metal di soli robot: sono questi i protagonisti del Maker Faire Hannover 2019.

Per il settimo anno consecutivo, la Fiera ha attratto inventori, investitori e semplici curiosi nel centro congressi della capitale della Bassa Sassonia. Tra il 17 e il 18 agosto, 1200 innovatori hanno presentato i loro progetti ad una platea di oltre 17.000 visitatori. Il motto dell’edizione 2019 è stato D.I.Y, acronimo di “Do It Yourself” (in italiano: “Fallo da solo”) un invito a vivere la tecnologia in prima persona, diventando produttori (e non solo consumatori) dell’innovazione.

In linea con questa filosofia, molti dei progetti presentati nelle due giorni di Hannover hanno valorizzato le potenzialità della stampa 3D, della robotica low-cost e del recupero di materiali di scarto. Il tedesco Alexander Günnewig ha presentato una versione pilotabile a distanza della mitica DeLorean DMC-12 del film “Ritorno al Futuro”: l’auto è realizzata con pezzi originali degli anni ’80 e un telecomando permette di controllarla da remoto, facendola sterzare, frenare e accelerare fino a 100 km/h. Ampio spazio è stato riservato anche alla robotica. Ronald Duikersloot ha “riscaldato” i padiglioni di Hannover con i suoi robot sputafuoco Rusty e Fenrir (costruiti interamente con materiali sostenibili) mentre Tim Davies ha presentato Ocho, un polipo gigante drone con un apertura alare di 7 metri realizzato con plastica, metalli, tessuti e luci riciclati. Il momento clou della Fiera è stato il concerto della Compressorhead, una “band” di robot che suona veri strumenti elettrici ed acustici. I robot sono realizzati dall’artista britannico Frank Barnes con materiali riciclati e, durante gli show, sono controllati tramite un sequencer MIDI.

Per onorare il motto “Do It Yourself” il Maker Faire di Hannover ha riservato ampio spazio anche alle attività laboratoriali, ai workshop di stampa 3D e a seminari pratici per aspiranti Youtubers o makers: imparare è il primo passo per innovare!

Exit mobile version