Realizzate le gocce che curano la presbiopia

Entro il 2023 dovrebbe concludersi il ciclo di studi sul principio attivo UN844. A cura di Novartis, le gocce in fase progettuale vanno ad intaccare in profondità il vetro cristallino dell’occhio. Nessuna dichiarazione in merito al rilascio sul mercato del principio attivo.

 

Legato all’avanzare dell’età, la presbiopia non consente la messa a fuoco di oggetti a distanza ravvicinata. Allo stato attuale, è possibile correggere questo difetto con delle lenti costruite ad hoc. Da Basilea invece, nell’ultimo meeting fra i vertici della Ricerca e Sviluppo in Novartis, provengono novità assai rilevanti. La Direttrice della Divisione scientifica di Novartis Italia, la dott.ssa Panina, ha affermato come il programma si trovi nella sua prima fase di sviluppo clinico.

Realizzate le gocce che curano la presbiopia

In dettaglio, UN844 è il principio attivo alla base del collirio che dovrebbe curare la presbiopia a partire dal 2023. Ad horas, un collirio che corregge la presbiopia avrà successo sul mercato in virtù dell’ampio bacino di persone affette da tale patologia della vista.

Resta aggiornato sulle ricerca scientifica. Naviga all’interno della sezione dedicata del nostro sito.

Exit mobile version