Scoperti in Calabria tre vulcani sottomarini: Diamante, Enotrio e Ovidio

Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il complesso vulcanico ha suddiviso in due porzioni il mar Tirreno

Sono solo 15 i km che separano la costa tirrenica calabrese da uno dei più grandi complessi vulcanici sottomarini italiani sviluppati lungo una faglia della crosta terrestre.

La scoperta è stata posta in essere dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia attraverso l’utilizzo di diverse tecniche geofisiche tra cui batimetria sonar multibeamsismica a riflessioneanomalie magnetiche tomografia sismica.

L’evoluzione geologica del Mediterraneo occidentale durante l’era Cenozoica è stata controllata principalmente dalla dinamica della placca adriatico-ionica in scorrimento al di sotto della placca euro-asiatica. La segmentazione e fratturazione della litosfera oceanica sono processi che avvengono comunemente nei sistemi in subduzione e prevedono la formazione di porzioni di placche che si immergono nel mantello” ha spiegato Riccardo De Ritis, ricercatore dell’Ingv.

I dati del team, infatti, hanno indicato la presenza di numerose intrusioni magmatiche che hanno raggiunto il fondale marino in diverse posizioni che hanno formato monti marini e altre caratteristiche vulcaniche come camini e flussi di lava. Inoltre, è stato riscontrato che la nascita del complesso vulcanico-intrusivo sia avvenuta grazie alla fusione di materiale proveniente dal mantello lungo. In particolare, da una profonda frattura della crosta terrestre che ha suddiviso in due porzioni il mar Tirreno: una parte occidentale, i cui edifici vulcanici presentano una morfologia accidentata e deformata dalla presenza di diverse fratture; una parte orientale, che presenta invece edifici vulcanici arrotondati dalla sommità pianeggiante che nel tempo ha generato cicli di erosione e sedimentazione.

Inoltre, è emersa un’ampia area con numerosi corpi magmatici solidificati a diverse profondità che risalgono fino al fondale marino formando edifici vulcanici nominati DiamanteEnotrio e Ovidio.

I risultati della ricerca hanno fatto luce sui processi magmatici che ad oggi si verificano lungo i bordi delle lastre di subduzione, nonché sul potenziale rischio geografico in una regione densamente popolata la cui attività vulcanica era precedentemente ritenuta una delle meglio caratterizzate al mondo.

Exit mobile version