Nel 2024 la prima orma femminile sulla luna

La NASA è pronta per Artemis, l’importante missione lunare che cambierà la storia dello spazio

Nel 2024 si tornerà sulla luna. Ad annunciarlo proprio la NASA che comunica la prossima missione lunare che porterà una donna per la prima volta nella storia.

Un passo simbolico, quindi, che punta, non solo a testare nuove tecnologie, ma anche a predisporre un equipaggio in cui vi è presenza femminile. Questo ritorno sulla luna dopo 45 anni dall’ultima volta, infatti, avrà come missione quello di lasciare, sul polveroso suolo del satellite più romantico esistente, le orme di un’astronauta donna.

La nuova missione è stata battezzata Artemis, il cui obbiettivo è quello di far atterrare i suoi astronauti nel polo Sud lunare, dove nessun uomo (o donna) si è ancora spinto.

La prima volta che l’uomo ha messo piede sulla Luna, lo ha fatto grazie a un programma di nome Apollo, un programma che ha rivoluzionato per sempre la storia dell’umanità. Ma Apollo aveva una sorella gemella di nome Artemis, la dea della Luna. Dunque penso che sia straordinario che, dopo 50 anni d’attesa, il programma Artemis riuscirà a portare, oltre al prossimo uomo, soprattutto la prima donna sul nostro satellite naturale”. Ha spiegato Jim Bridenstine, Amministratore della NASA.

Per il raggiungimento dell’obiettivo di Artemis, la NASA sta costruendo costruendo un veicolo spaziale per portare gli astronauti nello spazio profondo che inaugurerà una nuova era di esplorazione dello spazio. Il nome dell’astronave sarà Orion e, oltre a vantare una capienza di quattro persone,  è stato progettato appositamente supportare gli astronauti a centinaia di migliaia di miglia da casa. Orion, inoltre, disporrà di sistemi capaci di operare in modo affidabile lontano dalla propria sede operativa, di mantenere in vita gli astronauti in caso di emergenza e di essere ancora abbastanza leggeri da essere lanciati dallo Space Launch System, il potente razzo predisposto presso il porto spaziale modernizzato al Kennedy Space Center in Florida.

Exit mobile version