SMAU Napoli: i vincitori del “Premio Innovazione 2019”

La “tappa” di Napoli del roadshow SMAU si è conclusa venerdì 13 dicembre con l’assegnazione del Premio Innovazione 2019: ecco i 23 vincitori

50 workshop gratuiti, 9 Smau Live Show, 50 stakeholders internazionali, enti locali, startup, enti di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa: sono questi i numeri di SMAU Napoli 2019. L’evento – tappa campana del roadshow internazionale organizzato da SMAU – si è concluso con l’assegnazione del “Premio Innovazione 2019”. Si tratta di un prestigioso riconoscimento che viene assegnato in ogni evento SMAU alle aziende ed agli enti pubblici che hanno ottenuti risultati significativi nel campo dell’Open Innovation. A Napoli, sono stati 23 i casi di successo premiati da una giuria internazionale composta da esperti in tecnologia e Business Innovation. In particolare, i vincitori sono stati selezionati per il supporto dato al Consiglio Regionale della Campania in materia di lotta alla disuguaglianza di genere ed alla violenza sulle donne. Ecco l’elenco di tutti i vincitori del Premio Innovazione SMAU 2019.

BC8U0053

Premio Innovazione SMAU 2019: i vincitori

Allianz Partners, con la collaborazione del partner tecnologico CITEL, per aver sviluppato “Patient Support Program una piattaforma web based, multicanale, responsive, modulare, che mette in relazione tutte le figure coinvolte, tutti gli stakeholder, per ottimizzare il trattamento del paziente, a domicilio o in ospedale”.

Citel Group, società italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni di Artificial Intelligence, per il chatBot “Digita HR”, una piattaforma web based per la gestione delle risorse umane che integra “quattro fondamentali funzionalità: recruiting, selezione, archiviazione intelligente, comunicazione. Attraverso un algoritmo di scoring, l’azienda riduce i tempi di screening dei candidati e restituisce ai funzionari una selezione ponderata rispetto alla ricerca, aiutando a selezionare le candidature idonee alla posizione anche tra migliaia di CV”.

Kaspersky, azienda globale per la cyber sicurezza, per quattro progetti sviluppati in collaborazione con le startup Enigmedia, Enigmatos, Naboo e Sedicii. Questi progetti “creeranno e svilupperanno nuove opportunità di business nel campo della sicurezza informatica per i seguenti settori industriali: Industrial IoT, trasporti, blockchain e antifrode”.

Lilly, società farmaceutica internazionale, per il progetto “Talent Management” che “ha implementato strumenti come la gamification ed il design thinking per rendere migliori e più efficienti i percorsi di selezione del personale e la valorizzazione delle risorse interne”.

Gruppo Tecno per aver sviluppato “KontrolON una soluzione software e hardware che rileva tutti i dati di un impianto produttivo, li elabora e li sintetizza per consentirne la facile consultazione da qualsiasi device”

Aerosoft per l’applicazione di nuove “tecnologie di produzione Additive Manufacturing (A.M.) al settore degli impianti dentari prescindendo dalle tecniche protesiche tradizionali, attraverso la realizzazione di nuovi prodotti e nuovi processi”.

Gruppo Magaldi “per i suoi trasportatori a nastro metallico per la movimentazione di materiali in condizioni di processo difficili – alta temperatura, materiali pesanti, abrasivi, polverosi o con agenti chimici aggressivi”.

Spinosa, azienda specializzata nella produzione di mozzarella di Bufala Campana DOP per aver sviluppato un sistema IOT di tracciabilità “per garantire il rispetto del disciplinare e degli alti standard qualitativi del prodotto messo in commercio”.

Pastificio Ducato d’Amalfi Gragnano per aver coniugato “realtà virtuale e tecnologia 4D, per una visita immersiva multimediale e sensoriale, da effettuare all’interno del pastificio, alla quale è possibile abbinare degustazioni, workshop, e cooking show”.

Asia Napoli, azienda specializzata in servizi di igiene ambientale, “per il nuovo sito e l’innovativo strumento digitale “Dove lo butto?”, dedicato al supporto dei cittadini per fornire indicazioni sulla corretta differenziazione dei materiali e degli oggetti più comuni”.

Graded per “la digital transformation attraverso l’innovativa piattaforma E-procurement: l’applicativo è web service e permette la gestione di accessi profilati e autorizzati secondo necessità e ruolo”.

Ludwig “il primo motore di ricerca di frasi che aiuta chiunque a scrivere correttamente in inglese. Diversamente dai comuni motori di ricerca, pensati per recuperare informazioni generiche, Ludwig è specializzato nella ricerca e nel confronto di frasi ed utilizza le migliori fonti del web in lingua inglese, come un immenso corpus linguistico da cui attingere per migliorare le capacità di scrittura dei propri utenti”.

Itatel per il progetto “Agile Networks” che spazia “dall’evoluzione delle architetture di rete verso soluzioni 5G, con un’infrastruttura cloud distribuita su una gerarchia di Data Center, fino alle applicazioni di rete basate sull’implementazione di tecniche per eseguire in modo automatico attività di configurazione e permettere rapide azioni correttive nel caso di rilevazione di eventi anomali sulla rete”.

Frantoio Converso per il progetto “Emy Organic Beauty” nato con l’idea di “diversificare la produzione includendo la cosmesi, al fine di valorizzare le eccellenze che contribuiscono ad accrescere le proprietà benefiche dell’olio di oliva”.

Mondo Camerette per il progetto “Phygital Customer Journey in store”, ideato e sviluppato da Hevolus Innovation “per rendere la customer experience ancora più fluida e connessa. L’obiettivo è quello di supportare al meglio i visitatori, grandi e piccini, nella scelta e nell’acquisto della propria camera grazie all’utilizzo di realtà aumentata, olografica e virtuale su dispositivi fissi, mobili e indossabili.

Pianoforte Holding per il sistema di gestione dei big data dei marchi Carpisa, Yamamay e Jaked “attraverso una dashboard interattiva che può essere personalizzata dal singolo utilizzatore, in base alle sue esigenze operative.

Würth, in collaborazione con Hevolus Innovation e ICAM, per il progetto “Würth Automatic Store” grazie al quale “il punto vendita unisce la possibilità di comprare sul posto a quella di ritirare gli acquisti effettuati online in orari flessibili, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, senza attese di corrieri o mancate consegne, in piena autonomia”.

Exit mobile version