In questo momento di emergenza a causa del Covid-19 sanificare tutto ciò che si tocca con le mani, è fondamentale. Non che prima non lo fosse ma ora l’attenzione è inevitabilmente maggiore, per questo igienizzare ambienti e oggetti è diventato una priorità. Nulla scappa a questa pratica, dai propri oggetti personali a quelli pubblici usati quotidianamente da tantissime persone, come il carrello della spesa.
Nel punto vendita della catena valtellinese di supermercati Iperal di Cassina de’ Pecchi (MB) è stato installato il sanificatore per carrelli Hygienic cart.
Bastano 5 secondi e voilà! Il carrello è sterilizzato.
Il dispositivo infatti promette di uccidere il 99% di batteri presenti sulla superficie. Hygienic cart è il risultato di diversi prototipi perfezionati dal 2013, lo slogan che lo accompagna “la fiducia comincia all’ingresso” rafforza l’obiettivo dell’azienda Hygienic Srl, ovvero innalzare i livelli di affidabilità ed efficienza, rendendo il momento della spesa tranquillo e a zero rischi, per una sanificazione automatica dei carrelli della spesa dalla grande distribuzione al piccolo punto vendita alimentare.
Da Prato invece arriva invece Sanitizer 2020, il dispositivo creato dall’unione di due ditte toscane specializzate in tecnologie per le smart cities, l’azienda pratese TTTecnosistemi e la Safest World.
Il progetto è stata come un’illuminazione avvenuta durante la spesa del Ceo di SafestWorld Emiliano Fiordi, architetto specializzato in design industriale. Sanitizer è caratterizzato da un arco in lamiera con alla base due serbatoi, per un totale di 120 litri di sanificante, collegati ad una elettro-pompa azionata da un tornello: all’interno dell’arcata si trovano degli ugelli dai quali viene nebulizzato il sanificante. Il sistema può essere usato per sanificare un singolo carrello o una fila consecutiva. Riccardo Bruschi, ceo di TTTecnosistemi, ha spiegato che la capacità produttiva sarà di 100 unità a settimana.
In questo periodo basta poco, uno starnuto o un colpo di tosse e le persone prendono le distanze da altri individui con occhi sbarrati. Per questo poter usufruire con tranquillità di un oggetto toccato da innumerevoli mani ogni giorno è importante.
Un’operazione semplice come la spesa deve avvenire in piena sicurezza igienico-sanitaria, non solo in questo periodo di emergenza ma anche in futuro. Tali dispositivi possono essere utili non solo per i carrelli della spesa ma per igienizzare anche i carelli usati negli aereoporti per il trasporto dei bagagli o per le barelle in ospedale.