Usa: un anello “anti-Coronavirus” per i giocatori NBA

La NBA ha messo a disposizione dei suoi giocatori un anello anti Coronavirus dotato di speciali sensori biometrici: si chiama Oura ed è prodotto da un’azienda finlandese.

La NBA ripartirà a fine Luglio. Nella cornice incantata del Walt Disney World Resort di Orlando, le squadre del massimo campionato americano di basket si sfideranno per conquistare il Larry O’Brien Trophy. Coronavirus permettendo. Per ridurre i rischi di contagio, i vertici della NBA hanno deciso di fare ricorso (anche) alla tecnologia mettendo a disposizione dei giocatori un anello smart in grado di monitorare la salute di chi lo indossa. Il dispositivo è stato sviluppato dall’azienda biomedica finlandese Oura. Pre-Order Update #2: A Look Inside the NewL’anello è dotato di particolari sensori biometrici che monitorano la temperatura corporea, la frequenza respiratoria, il battito cardiaco e il ciclo del sonno. Inoltre, il dispositivo può avvertire chi lo porta nel caso in cui dovesse venire in contatto con persone risultate positive al Covid-19. Il dispositivo è wireless, funziona grazie alla tecnologia bluetooth e ha un’autonomia di sette giorni.

Potrebbe interessarti anche —> Coronavirus: i rischi in metropolitana con o senza mascherina

Smart e anti-Coronavirus: l’anello finlandese per i giocatori NBA

Una serie di test condotti dal WVU Rockefeller Neuroscience Institute ha dimostrato che l’anello anti Coronavirus ha una precisione del 90% ed è in grado di prevenire i contagi con tre giorni di anticipo. L’anello sarà messo a disposizione dei giocatori: ogni cestista potrà scegliere liberamente se indossarlo o meno. Non è ancora chiaro in che modo saranno trattati i dati sensibili di chi sceglierà di mettere l’anello al dito. Secondo Espn, le squadre non avranno accesso ai dati dei giocatori ma saranno avvertite soltanto in caso di contagio. Ali Rezai – direttore esecutivo dell’istituto Rockefeller – ha spiegato che “se siamo in grado di fornire informazioni sulle persone asintomatiche in grado di diffondere il virus e aiutare con il rilevamento precoce grazie a questa tecnologia, si può decidere con maggiori informazioni alle spalle, facilitare la sicurezza, dare la priorità dei test a chi ne necessita maggiormente e attuare diverse strategie di contenimento”.

Potrebbe interessarti anche —> Dal Portogallo arriva il biliardo in Realtà Virtuale

Exit mobile version