Alle 13.50 (ora italiana) la sonda Perseverance è decollata dalla base NASA di Cape Canaveral in Florida per andare alla ricerca di tracce di vita su Marte
Un nuovo capitolo nella corsa verso Marte. Alle 13.50 (ora italiana) dalla base della Nasa di Cape Canaveral è stata lanciata la sonda spaziale Perseverance. Il decollo rientra nell’ambito della missione Mars 2020 con la quale l’Agenzia Spaziale Americana intende ricercare (e auspicabilmente, trovare) tracce di vita sulla superficie di Marte. Perseverance dovrebbe raggiungere l’orbita del Pianeta Rosso entro fine anno e atterrare sulla superficie marziana il 18 febbraio 2021. A partire da quella data, il Rover presente nella sonda inizierà l’esplorazione della superficie di Marte e raccoglierà campioni da riportare (in futuro) sulla Terra. L’amministratore della Nasa Jim Bridenstine ha dichiarato che “questa è la prima volta nella storia che la Nasa ha dedicato una missione dedicata a ciò che chiamiamo astrobiologia, la ricerca della vita”.
It’s launch day! ?
Join @NASA at 7 a.m. ET for live coverage of liftoff of @NASAPersevere aboard this @ulalaunch rocket. Launch to the Red Planet is scheduled for 7:50 a.m. ET: https://t.co/A9sbAYbCl3 pic.twitter.com/benx20ir1x
— NASA's Kennedy Space Center (@NASAKennedy) July 30, 2020
Potrebbe interessarti anche —> La NASA lancia un concorso per una nuova “toilette spaziale”
Nasa: Perseverance cercherà tracce di vita su Marte

A bordo della sonda ci sono anche alcuni materiali che in futuro potrebbero essere utilizzati per le tute e i caschi degli astronauti che cammineranno sul Pianeta rosso. Nel corso della missione, questi materiali saranno testati per verificare la loro effettiva capacità di proteggere dai raggi cosmici e dalle radiazioni solari che arrivano in grande quantità sulla superficie di Marte a causa delle sottile atmosfera del Pianeta. Con Perseverance, la NASA intende gettare le basi per l’arrivo dell’uomo su Marte. “La missione preparerà dei campioni da riportare sulla Terra in futuro e preparerà la futura esplorazione umana” ha affermato il capo della Missione Mars 2020 Adam Steltzner. Il lancio di Perseverance arriva a pochi giorni dalla partenza della missione cinese Tianwen-1 che raggiungerà anch’essa l’orbita del Pianeta Rosso nel febbraio del prossimo anno. Dopo due o tre mesi, la sonda dovrebbe poi tentare l’atterraggio nella distesa Utopia Planitia, la stessa scelta dalla Nasa per l’attracco di Perseverance. Se la missione dovesse avere successo, la Cina diventerà il terzo paese (dopo Stati Uniti e Russia) a portare una sonda sul suolo di Marte.
Potrebbe interessarti anche —> Aiuta la NASA a guidare Curiosity su Marte