Edge Innovations è una società degli USA specializzata nella progettazione di robot animatronics iper-realistici per acquari e parchi marini: possono essere usati al posto dei delfini in carne e ossa.
Gli acquari e i parchi marini potranno mai essere ecosostenibili? La risposta non è così scontata come molti di noi potrebbero pensare. Negli USA c’è infatti una società – la Edge Innovations – che si è posta l’obiettivo di rendere pet friendly queste strutture molto criticate dagli amanti degli animali. In che modo? Grazie alla tecnologia! Il team di Edge Innovations è infatti specializzato nella progettazione di robot animatronics iper-realistici a forma di delfini, orche e squali. Questi “androidi” hanno le stesse sembianza degli animali marini in carne ed ossa e sono programmati per comportarsi esattamente come loro. Un team di biologi ha collaborato con i programmatori di Edge Innovations per sviluppare un algoritmo di Intelligenza Artificiale che “imita” il comportamento dei pesci e dei mammiferi marini. Il risultato è sorprendente: solo gli osservatori più attenti riescono a distinguere i robot dagli animali veri! Questi “androidi” vengono utilizzati già da tempo sui set cinematografici di Hollywood. Lo squalo di “Blu profondo” o l’orca protagonista di “Free Willy”, ad esempio, sono nati nei laboratori dei Edge Innovations. Ora, però, la società americana ha pensato di utilizzare i robot anche negli acquari e nei parchi marini, al posto degli esemplari in carne ed ossa. Questo permetterebbe di liberare molto animali che oggi sono tenuti in cattività, ponendo fine allo sfruttamento.
Leggi anche —> Come vedono gli insetti? Ricercatori USA creano uno zainetto-microcamera
Robot al posto dei delfini negli acquari USA
Gli ingegneri, programmatori e designers di Edge Innovations hanno “creato” i robot per provare a reinventare l’industria dell’intrattenimento marino e degli acquari. Il tutto, ovviamente, mettendo al primo posto il benessere di delfini, balene, squali e creature marine. “Unendo il live puppeteering (una tecnica molto simile a quella dei burattinai, ndr) il comportamento programmato e l’Intelligenza Artificiale – spiegano gli autori del progetto – possiamo creare un’esperienza unica per gli ospiti degli acquari e dei parchi acquatici. L’obiettivo di questa iniziativa è ricreare il potenziale educativo e commerciale dell’industria degli animali marini mettendo al primo posto il loro benessere. Gli Animatronics sono «creature» iper-realistiche in grado di farvi vivere qualsiasi esperienza possiate immaginare. Dai delfini che giocano insieme ai bambini, ai grandi squali bianchi che vi invitano a far parte della loro frenesia alimentare, ai draghi marini che sputano fuoco in uno spettacolo notturno a Las Vegas. Grazie alla tecnologia, possiamo finalmente immaginare un futuro realistico e sostenibile da vivere in armonia insieme alle meravigliose creature degli oceani”.
Potrebbe interessarti anche —> “Adotta una mucca” a distanza: online è boom di richieste