Nuovo biocemento da estratto di cipolla per applicazioni dentali

Il composto è completamente naturale, ha ottime proprietà antiossidanti ed adesive e può sostituire le attuali resine polimeriche rimuvendo i problemi legati alla tossicità

La necessità di sostituire la plastica con composti naturali tocca anche l’ambito dentistico. Le paste utilizzate al momento sono formate da polimeri che vengono induriti dopo l’applicazione. Il processo, in genere sicuro, comporta dei problemi legati ad eventuali molecole citotossiche non reagite che si disperdono nell’organismo. Una soluzione arriva da alcuni ricercatori del Lebanese Innovators Society. Mohammad Kazem Medlej, Mahmoud Kattan, Akram Hijazi e Paul Nahas hanno inventato un cemento naturale composto al 94% da polisaccaridi e al 6% da proteine. L’invenzione è stata presentata durante l’evento E-nnovate 2020 ed ha vinto una medaglia di bronzo. Due dei ricercatori, Mohammad Kazem Medlej e Mahmoud Kattan ci parlano della loro idea.

Recentemente, c’è un orientamento mondiale per l’utilizzo di prodotti naturali come alternativa a quelli sintetici in diversi settori. Al fine di ridurre e limitare l’effetto nocivo dei composti sintetici utilizzati nelle applicazioni dentali, abbiamo deciso di cercare un prodotto naturale che possa sostituire il normale cemento dentale. Le resine composite presentano una significativa citotossicità che viene generata dalla diffusione delle sue molecole libere non polimerizzate attraverso i tubuli dentinali. Il processo completo di installazione ed indurimento richiede un protocollo molto rigoroso per raggiungere un risultato pulito, rendendolo molto difficile da manipolare. La polvere utilizzata è composta da ossido di zinco (69%), colofonia (29%), stearato di zinco (1%) e acetato di zinco (1%). Essi presentano una tossicità e quindi sono controindicati in caso di tappatura della polpa“.

In che modo la sua invenzione migliora le tecnologie esistenti?

Il prodotto inventato dimostra proprietà eccezionali come una forte forza di adesione superiore a 5 MPa, verificata da diversi test. Il composto ha anche un’attività antiossidante molto elevata. Attività di scavenging radicale ABTS, la capacità antiossidante totale, il potere chelante sui metalli e il test di sbiancamento con β-carotene sono state analizzate con attenzione. I test in vitro dimostrano la non tossicità del prodotto con un fattore di sicurezza molto elevato.  Il nostro prodotto può facilmente sostituire quello sintetico per quanto riguarda la sua forte forza di adesione, l’elevata attività antiossidante (il cemento sintetico non presenta alcuna attività antiossidante), e la non tossicità. La pasta ha anche una buona diffusione nelle dentine“.

L’idea è già stata brevettata o avete intenzione di brevettarla?

L’invenzione è stata brevettata e depositata dal Ministero dell’Economia e del Commercio libanese il 17/01/2020“.

Potrebbe interessarti anche -> Nuovi filtri dalle banane per desalinizzare l’acqua di mare

Exit mobile version