Le notizie più lette della settimana: il record di Google, Starship e la microcamera per insetti

Le notizie più lette dell’ultima settimana selezionate dalla redazione de “Il Brevetto Magazine”: il record di Google, Starship e la microcamera per insetti

Quali sono le notizie più lette dell’ultima settimana? Quali sono stati i trending topics nel mondo dell’innovazione? Di cosa si è parlato sui social network di tutto il mondo? Per rispondere a queste domande, abbiamo selezionato le notizie che, nell’ultima settimana, ha avuto maggiore visibilità sul nostro portale e hanno acceso la curiosità dei nostri lettori. La notizia più letta riguarda il record di Google ma ci sono anche articoli interessanti per gli appassionati di robotica e ingegneria spaziale.

Le notizie più lette della settimana

Primo test positivo per Starship, la navicella del futuro

Primo test positivo per Starship, la navicella del futuroDopo 4 tentativi andati male, il vettore di SpaceX ha compiuto un piccolo volo di 150 metri riuscendo a riatterrare con successo dopo una traiettoria parabolica. Da quando la NASA raggiunse la Luna con le missioni Apollo, l’uomo non è più andato sul suolo di un altro corpo celeste. Lo Shuttle, il vettore precedentemente usato, è stato messo in disuso dopo alcuni tragici incidenti. Le agenzie governative e private stanno cercando di sviluppare nuove alternative allo Shuttle per poter poi progettare una missione futura verso la Luna o addirittura verso Marte. Oggi è stato compiuto un piccolo ma significativo passo verso questo traguardo.

Come vedono gli insetti? Ricercatori USA creano uno zainetto-microcamera

Cosa vede un insetto? Questa è una domanda che ricercatori ed entomologi si pongono da anni. Esistono molti studi (teorici) sull’apparato oculare di mosche, zanzare, api e coleotteri ma ancora oggi non sappiamo con precisione “come vedono” questi animali. Una risposta affidabile potrebbe arrivare grazie ad un progetto dell’Università di Washington. Un team di ricercatori in informatica e ingegneria ha progettato una microcamera che può essere installata sul dorso dei coleotteri. Come uno zainetto: in questo modo, è possibile “vedere come gli insetti” e comprendere i complessi meccanismi fisiologici che regolano il movimento, la percezione e il volo di questi piccolissimi animali. Il progetto è stato presentato sull’autorevole rivista “Science Mag” nella sezione dedicata alla Robotica. Secondo gli autori, infatti, i dati raccolti potrebbero “aiutarci a progettare sistemi artificiali sempre più sofisticati e miniaturizzati, in vista di piccolissimi robot che possano davvero muoversi in modo autonomo, e magari volare con precisione come fanno le mosche e le api”.

Google distrugge ogni record delle intelligenze artificiale col suo nuovo computer

Il nuovo modello permetterà di istruire nuovi algoritmi di machine learning in meno di 30 secondi con un’efficienza e velocità senza precedenti. Gli algoritmi di machine learing ricoprono un ruolo fondamentale in campi come l’ingegneria e il trasporto di servizi o merci. Questi algoritmi fanno tesoro dell’esperienza passata e si migliorano, mimando il processo di apprendimento degli esseri umani. Recentemente, Google ha annunciato, attraverso i suoi siti, la creazione di un nuovo supercomputer dalle prestazioni senza rivali. Il nuovo PC è costituito da chip del tipo TPU (tensor processing unit), acceleratori per AI costruite ad hoc da Google. I primi test effettuati su modelli di intelligenze artificiali machine learning sono stati sorprendenti.

Exit mobile version