Whipr è un attrezzo portatile che permette di allenarsi in sup, canottaggio e sci di fondo: le dimensioni sono così ridotte che si può installare nel soggiorno di casa o infilare in valigia.
Allenarsi non è mai stato così semplice! Luke Tipple – un ex ingegnere della Nasa – ha ideato e progettato Whipr, un innovativo strumento portatile che consente di allenarsi praticamente ovunque. Si tratta di un cubo di piccole dimensioni (16 centimetri per 2,7 chilogrammi) al cui interno c’è un complesso meccanismo di resistenze e cavi. Essenzialmente, Whipr è un vogatore in miniatura. Sulla parte anteriore di Whipr si trovano il cavo di trazione, lo schermo digitale e i pulsanti di gonfiaggio e sgonfiaggio per l’ancoraggio del dispositivo. Nella parte posteriore dell’unità è presente la ruota che permette di regolare della resistenza nonché l’ancora gonfiabile l’ancora rimovibile per fissare Whipr a qualsiasi oggetto. Grazie cavo di trazione e alla resistenza epicicloidale, gli sportivi possono riprodurre il movimento che normalmente si esegue su macchinari molto più complessi, ingombranti e costosi. In questo modo è possibile praticare discipline come il SUP (Stand Up Paddle, una variante del surf in cui si sta in piedi su di una tavola e si rema con una pagaia), il canottaggio o addirittura lo sci di fondo. Un attacco da fissare in cima ad una porta permette infatti di replicare i movimenti degli sciatori. Il tutto nel salotto di casa!
Sup, sci e canottaggio: Whipr è l’attrezzo 3 in 1 per allenarsi ovunque
Le dimensioni di Whipr sono così ridotte che può essere tranquillamente infilato in valigia. Gli sportivi più accaniti potranno così allenarsi anche in vacanza! La campagna di crowdfunding lanciata dall’ideatore del progetto ha avuto subito un gran successo, raccogliendo oltre 2,2 milioni di euro nel giro di poche settimane. Chi desidera acquistare Whipr ha ancora qualche giorno di tempo per approfittare del prezzo speciale di 169 euro. Per sfruttare tutte le potenzialità dell’attrezzo, però, bisogna spendere qualcosina in più. La pagaia e il supporto per lo sci di fondo costano 60 euro ciascuno mentre servono altri 100 per il vogatore.