L’IIT presenta Hannes, la protesi biometrica più simile ad una mano umana

La protesi ripristina più del 90% delle funzionalità nelle vittime di amputazione ed ha vinto il premio internazionale per il design industriale Compasso d’Oro


Le protesi degli arti umani sono fondamentali per il ritorno alla normalità delle vittime di amputazione. La robotica ha fatto passi in avanti negli ultimi anni, affinando sempre più le caratteristiche e le funzionalità delle protesi. Un esempio già descritto da Il Brevetto è una nuova pelle che riproduce il senso del tatto. Una nuova protesi avanzata, Hannes, è stata presentata dall’Istituto Italiano di Tecnologia IIT e dal Centro Protesi INAIL (Istituto Nazionali Assicurazioni Infortuni sul Lavoro). Hannes è stata descritta sulle pagine della rivista Science Robotics, guadagnando la copertina.

Lo sviluppo di una protesi avanzata iniziò nel 2013 e Hannes è il risultato finale di anni di investimenti e ricerca. Il nome è un tributo al professore Johannes Schmidl, direttore del Centro Protesi negli anni ’60 e pionere della tecnologia protesica. Hannes è una protesi antropomorfica che si adatta dinamicamente alla forma dell’oggetto da afferrare. I test effettuati con pazienti amputati hanno mostrato che una settimana di riabilitazione è sufficiente per padroneggiare in pieno le funzioni di Hannes. Il paziente gestisce la protesi attraverso un sensore elettromiografico posto sul braccio. Il sensore rileva l’attività dei muscoli dell’avambraccio e li trasforma in movimenti specifici di Hannes.

La protesi ripristina più del 90% delle funzionalità nelle vittime di amputazione grazie all’enorme libertà e varietà di movimento.

Inoltre, un software specifico comunica tramite bluetooth con la protesi e permette di personalizzare i parametri di utilizzo di Hannes, come la precisione e la velocità di movimento. Il design è unico nel settore e permette la rotazione del posto di 180°, oltre alla mobilità delle dita, incluso il pollice. Hannes è stata premiata col premio Compasso D’oro, il più antico e prestigioso premio di design industriale al mondo. I ricercatori ora sono alla ricerca di investitori e compagnie per iniziare il processo di produzione ed industrializzazione su larga scala, sperando di rendere disponibile Hannes a più pazienti possibili.

Exit mobile version