Il German Aerospace Center ha presentato gli U-shift, veicoli elettrici componibili ai quali possono essere “agganciati” moduli per il trasporto di passeggeri o merci.
Leggi anche → HiPhiX: il SUV elettrico cinese ispirato ai “Transformers”
U-shift: i veicoli elettrici componibili
Il prototipo di U-shift è controllato a distanza da operatori specializzati ma, in futuro, i ricercatori vogliono implementare la tecnologia a guida autonoma. Per il momento, sono stati presentati un modulo passeggeri a sette posti (con un’ampia porta e una rampa per facilitare l’ingresso) e un pod container in grado di trasportare quattro europallet. Questi prototipi verranno testati in pista in Germania e offriranno feedback per l’ulteriore sviluppo del progetto. Gli U-shift dovrebbero arrivare in strada entro il 2024. Secondo i progetti dei ricercatori, la versione definitiva sarà a guida completamente autonoma e senza conducente. Inoltre, raggiungerà una velocità massima di 60 km/h e sarà in grado di circolare 24 ore su 24. Un obiettivo ambizioso ma che – assicurano dal DLR – potrà essere raggiunto. Non a caso, il Ministero dell’Economia, del Lavoro e dell’Edilizia ha finanziato il progetto u-Shit con un investimento da 12 milioni di euro.
Potrebbe interessarti anche → Oceanbird è la nave cargo ecologica dei record