Coronavirus: ecco le maniglie anti-contagio

maniglia coronavirus

Molte aziende stanno lavorando per sviluppare speciali maniglie capaci di ridurre il rischio di contagio da Coronavirus in luoghi come uffici, supermercati e bagni pubblici.

Come ridurre i rischi di contagio da Coronavirus? I governi, il personale sanitario e le aziende di tutto il mondo stanno facendo sforzi enormi per delineare strategie efficaci contro la pandemia che ormai da mesi attanaglia l’umanità. A volte, però, anche le soluzioni in apparenza più banali possono rivelarsi molto efficaci. E’ il caso delle maniglie. Questi oggetti possono essere un vero e proprie ricettacolo di germi e batteri, incluso il Coronavirus. Per questo, molte aziende stanno lavorando sviluppare speciali maniglie capaci di ridurre il rischio di contagio in luoghi affollati come uffici, supermercati e bagni pubblici. In Finlandia, la società Fortum ha sviluppato una soluzione “a portata di avambraccio”. La maniglia è fatta di plastica riciclata e consente di aprire la porta senza usare le mani: basta esercitare una leggera pressione con l’avambraccio. Le prime maniglie anti-contagio sono state installate in alcuni supermercati di Helsinki e sono in fase di sperimentazione. Una soluzione analoga è stata sviluppata anche in Belgio dall’azienda Materialise.

Coronavirus: come funzionano le maniglie anti-contagio

Dalla Francia arriva il progetto Koon Smart Handle. A differenza della maniglie anti-contagio sviluppate in Finlandia e in Belgio, la soluzione francese prevede la presenza di uno speciale anello che si attiva dopo ogni uso. Il funzionamento di Koon Smart Handle è tanto semplice quanto ingegnoso: muovendosi per tutta la lunghezza della maniglia, l’anello rilascia un disinfettante e uno sgrassatore che eliminano lo sporco e neutralizzano i batteri. Compreso il tanto temuto Coronavirus. In questo modo, gli utenti possono toccare con la mano la maniglia senza correre il rischio di “imbattersi” in virus o pericolosi batteri. Basta poco, a volte, per fare la differenza!

Potrebbe interessarti anche —> Coronavirus: evitare le banconote limita il contagio

Exit mobile version