Arriva l’app che “monitora” la salute mentale in base all’uso dello smartphone

I ricercatori della Dalhousie University di Halifax hanno sviluppato una app che monitora la salute mentale tenendo conto dell’utilizzo dello smartphone.

Dimmi quanto (e come) usi lo smartphone e ti dirò se sei sano di mente. Potrebbe essere questo lo slogan di una nuova app per il monitoraggio della salute mentale sviluppata da un team della Dalhousie University di Halifax. L’applicazione si chiama Prosit ed è in grado di rilevare i livelli di ansia e stress analizzando 15 diversi parametri. Oltre a monitorare i “classici” livelli di sonno e l’intensità dell’attività fisica, questa app innovativa per smartphone tiene conto anche del modo in cui l’utente utilizza lo smartphone. Il sistema raccoglie e analizza dati come la frequenza delle chiamate, lo storico dei messaggi, la playlist delle canzoni ascoltate, la velocità di scrittura di un messaggio e perfino la frequenza con la quale l’utente modifica lo stato del profilo sui social. Tutti questi dati vengono incrociati per tracciare un profilo dello stato di salute mentale dell’utente.

Potrebbe interessarti anche —> 110 Cum Laude: la web app per beccare i copioni durante gli esami online

L’app per “testare” la salute mentale

L’app è stata sviluppata da un team multidisciplinare di psicologi, neurologi, sociologi, informatici e programmatori web. Al momento, Prosit è in fase di test. 300 uomini e donne di varia età (metà di loro sono pazienti in terapia) stanno testando provando l’app per verificare l’accuratezza e l’usabilità dell’algoritmo sviluppato dai ricercatori. I test condotti riguardano anche una funzionalità extra. Agli utenti, viene richiesto di registrare un file audio di 90 secondi per descrivere il momento più emozionante della loro settimana e dare un voto ai propri sentimenti su una scala da uno a cinque. “Possiamo effettivamente scoprire se le persone sono ansiose o depresse ascoltando la loro voce. È abbastanza sorprendente. Non è necessario capire cosa dicono, basta ascoltare le persone e si può capire il loro stato emotivo dal modo in cui parlano” ha spiegato la dottoressa Sandra Meier, psicologa dell’IWK Health Centre e della Dalhousie University in un’intervista alla CBC.

Potrebbe interessarti anche —> Trasforma i tuoi selfie in un’opera d’arte con un’app

Exit mobile version