成都, Chengdu, in caratteri a noi familiari, è una delle più antiche città della Cina. Già più di quattromila anni fa l’uomo si stabili in quest’area del Sichuan che avrebbe poi ospitato, quattro millenni dopo, una delle più grandi città del Paese. Oggi Chengdu conta più di 14 milioni di abitanti. Netto è il contrasto tra la granitica tradizione e le usanze millenarie della Cina, e i continui balzi in avanti che l’economia cinese e l’innovazione stanno compiendo in questi anni.
Un esempio? Il Robot Hotel, primo hotel al mondo senza personale, che ha aperto i battenti nel mese di luglio del 2018. Registrazione e prenotazione tramite WeChat, che invia un codice che permette l’accesso alla struttura, poi alla reception, costituita da due semplici schermi sui quali scansionare i documenti per finalizzare il check-in e accedere alle stanze. Già qui, però, iniziano i problemi: alcuni utenti hanno segnalato il blocco del terminale per riconoscimento dei documenti. Problema risolto con il ritorno in gioco dell’essere umano, che ha fornito un nuovo codice di accesso.
Ma non finisce qui. Sembrerà comico, ma il Robot Hotel di Chengdu non ha l’ascensore, l’interno delle camere sembra non essere esattamente il simbolo della ricercatezza in fatto di arredamento, almeno stando ai gusti occidentali. Mancano gli interruttori per la luce, sostituiti da sensori di movimento che spengono automaticamente le luci dopo pochi minuti di inattività degli ospiti. Di base, nonostante si chiami Robot Hotel, di robot neanche l’ombra. Piuttosto, si tratta di un hotel inzeppato di domotica spinta ai massimi livelli. Infatti all’ingresso, l’insegna recita 无人智慧酒店, che significa più o meno “hotel con intelligenza artificiale”.
La stessa catena di hotel, però, ha in dotazione un paio di robot antropomorfi in alcune strutture di Shenzen, una zona economica speciale caratterizzata da una economia più liberale e aperta agli investimenti provenienti dall’estero. Da qui, forse, la necessità di fare bella figura agli occhi degli investitori stranieri. Questi robot, infatti accompagnano i clienti alle camere e trasportano gli asciugamani o beni di prima necessità. Ma si sa, tanta tecnologia vuol dire tanta manutenzione, tanti investimenti e tanti grattacapi. Che forse al Robot Hotel di Chengdu ancora non sono in grado di affrontare.