Con oltre 100 mila visitatori tra addetti stampa, studenti, imprenditori e appassionati di tecnologia.
Ne parlano davvero entusiasti gli organizzatori del Maker Faire Rome – The European Edition, la Camera di Commercio con la sua azienda Innova Camera definisce questa settimana edizione come un altro grande successo.
In particolar modo il presidente, Lorenzo Tagliavanti afferma come la fiera, sia una vera e propria piattaforma dell’innovazione tecnologica con progetti di altissimo livello.
Come ogni anno i padiglioni della Fiera diventano il palcoscenico di tantissime invenzioni pronte a cambiare il mondo. Nei tre giorni della manifestazione sono state registrate oltre 100 mila presenze per ammirare gli oltre 600 progetti esposti.
28mila tra studenti e insegnanti per l’Educational Day della prima giornata di venerdì 18 Ottobre che hanno partecipato alle attività didattiche nell’area dei Young Makers, nel padiglione 5. Particolare attenzione è stata riservata alla novità di quest’anno, Sport Tech, dove oltre 8mila partecipanti hanno potuto ammirare tecniche di intelligenza artificiale come quelle applicate per il RoboCup, un torneo triangolare di robot calciatori, a sfidarsi le squadre di Sapienza Università di Roma e di due altre università provenienti da Svizzera e Germania. Un argomento di rilievo che ha caratterizzato la fiera di quest’anno è stato quello del rispetto all’ambiente affrontando i temi della bioeconomy, il greenbuilding e il greentech, affinchè la tecnologia e l’innovazione possano preservare il nostro pianeta sempre più afflitto dagli abusi dell’uomo. Non a caso all’interno della fiera è stato distribuito solo materiale plastic free e carbon neutral che puntano all’azzeramento dell’utilizzo di plastiche nocive per l’ambiente ed emissioni di CO2. All’interno di questa ottica un grande ruolo di protagonista lo ha giocato Eni, all’interno del Padiglione 3. La società di Oil&Gas, infatti ha presentato progetti innovativi per produrre energia attraverso l’acqua sfruttando una delle più grandi fonti di energia rinnovabile naturali, il mare.
Ma non solo, noi de Il Brevetto in qualità di partner del Maker Faire di Roma, siamo partiti carichi di curiosità e abbiamo scovato tantissime invenzioni, intervistando più di 100 makers. Ecco Alcuni nomi:
Albicchiere, uno smart dispenser che permette di gestire il proprio vino da remoto per farsi preparare un calice alla giusta temperatura. Inoltre in dotazione ci sono le Smart Bag utili a preservare il vino fino a sei mesi dall’ apertura e tracciano la qualità del prodotto preservandolo da shock e sbalzi di temperatura. H.e.r.a., nostri concittadini salernitani, hanno inventato un manto stradale metallico alimentato elettricamente per ridurre l’inquinamento atmosferico, la manutenzione dell’asfalto ma soprattutto in grado di ricaricare tutti i veicoli ibridi. Tourist Eyes, un’app che si trasforma in una vera e propria guida turistica per le persone con disabilità visiva. Vincitore tra gli 8 finalisti candidati al contest Make to Care. Q-Walk un dispositivo indossabile a livello delle ginocchia che, tramite proiezione di segnali luminosi personalizzati, guida la deambulazione nelle persone colpite da malattia di Parkinson. Carrello sali scale elettrico di Andrea Belli, capace anche di trasportare persone, semplice ed economico, costruito interamente in casa con legno, viti dadi e rondelle. UECG, un dispositivo indossabile di circa 63x22m che misura i livelli di stress e li invia a un dispositivo mobile o computer per un ulteriore utilizzo.
Il Maker Faire di Roma – the European Edition anche quest’anno si conferma come un grande spettacolo di innovazione, creatività e tecnologia che possono rendere il nostro Paese migliore.