All’ultimo Salone delle Invenzioni di Ginevra, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dei Sistemi del PolyU ha vinto la medaglia di argento. In dettaglio, l’invenzione in oggetto consiste in un sistema di lucidatura a getto multiplo adattativo a curvatura libera per la produzione di precisione.
La tecnologia in esame prevede delle applicazioni su piccoli volumi nonché su scala industriale. Dunque, questa nuova tecnologia consente una lucidatura rapida ed efficiente di superfici a forma libera, controllando la pressione del gettito al cambio di superficie. Tale processo può essere adattato in campo biomedico, nell’ottica aerospaziale e nella stampa 3d.
Il team di ricerca e l’invenzione
Il Prof. Benny Cheung, responsabile del laboratorio statale del Politecnico di Hong Kong ha specificato bene quali sono i vantaggi. In primis, c’è da ribadire come la lucidatura delle superfici migliora la funzionalità e l’estetica di un prodotto. Con la tecnologia dell’ultraprecisione, la macchina industriale regola la pressione del fluido e i tempi di lavorazione in base alla forma, natura ed alle esigenze della superficie. Pertanto, quest’ultimo aspetto avvantaggia inevitabilmente la lavorazione di superfici a forma libera quali:
- la stampa 3
- le lenti industriali per il settore automotive
- i componenti per la Realtà Aumentata
- I giunti artificiali
- Componenti industriali per la realizzazione di aerei a scopo civile e bellico
Gli aspetti tecnici e la ricerca
Oggigiorno, le macchine industriali che utilizzano gli standard di lucidatura non sono altamente efficienti. E dunque, con questa nuova tecnica, i limite della Fluid Jet Polishing (FJP) sono superati con gli ugelli a getto multiplo (MJP). Non solo a livello tecnico, ma anche a livello di costo, la macchina con ugelli multipli abbatte i costi fissi del 66%.
Per quanto concerne la ricerca futura, i ricercatori ipotizzano un perfezionamento della tecnica. In particolare, il team di ricerca intende sviluppare apparecchiature in grado di inserirsi nelle stampanti 3D. In questo modo, si migliora l’efficienza finale della finitura.