Flare Audio sta per introdurre sul mercato un dispositivo di ascolto passivo che aumenta i dettagli e riduce i rumori e le distrazioni negli ambienti affollati
Immaginate di voler ascoltare un concerto senza sentire il vostro vicino che canta e stona a squarciagola. Oppure di trovarvi ad una conferenza o una lezione e potervi concentrare solo sulla voce dell’oratore. O meglio ancora, se siete musicisti e mentre suonate volete isolarvi dall’ambiente rumoroso. Oggi tutto questo è possibile grazie alle earHD.

Il problema generato da un ambiente con molta confusione in realtà risiede nella grande potenzialità del nostro orecchio. Il padiglione permette di captare i suoni frontali insieme ai suoni prodotti da fonti laterali. Il tutto unito ai suoni distorti e riflessi dall’ambiente circostante. L’idea alla base del funzionamento di earHD è quella di selezionare in modo accurato la direzione delle onde acustiche. Tutte le altre fonti invece sono riflesse dalla superficie del dispositivo.
Come funziona
earHD, grazie alla sua particolare forma, isola le onde sonore in un cono di 60 gradi da sinistra a destra. Rivolti frontalmente, i dispositivi isolano il suono proveniente da ciò che guardiamo, riflettendo meccanicamente tutto il resto. Il risultato finale è frutto di più di 50 prototipi di diversa forma e dai dettagli sempre più accurati. L’istituto di Ricerca del Suono e delle Vibrazione presso l’università di Southampton ha eseguito studi indipendenti su earHD. I risultati sono stati confermati ed hanno superato le migliori aspettative del produttore.
Dove possiamo trovarli?
Per riuscire ad ascoltare i suoni della natura durante un’escursione senza i rumori della civiltà in lontananza dobbiamo ancora aspettare un po’. Per il momento, earHD è un progetto in fase di finanziamento su kickstarter, tutte le informazioni le potete reperire su facebook, instagram e twitter.
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità ed invenzioni, sfoglia Il Brevetto, il Magazine delle Invenzioni.