Il tessuto di questa nuova giacca si trasforma in risposta al cambiamento di temperatura, quando si abbassa la temperatura il tessuto si ritrasforma fornendo un maggiore isolamento
L’innovazione coinvolge tutti i campi, compresa la moda e l’abbigliamento. Alcuni esempi sono una scarpa super resistente o la fibra ecologica. L’innovazione questa volte viene da Skyscrape, un’azienda che sviluppa un tessuto che si adatta alla temperatura. Brent Ridley, CEO e fondatore di Skyscrape sta già collaborando con partner commerciali per produrre i primi capi da commercializzare.
Il nuovo filato è creato da due tipi di fibre, una convenzionale ed una che si espande a basse temperature. L’espansione cambia la struttura del tessuto passando da una forma piatta ad una forma ondulata. Le sacche d’aria che si formano assicurano un isolamento termico maggiore. La capacità di adattamento della struttura permette di usare il capo di abbigliamento in un intervallo termico tra i 20 e i 30 gradi.

La risposta meccanica avviene senza il bisogno di elettricità, batterie o sensori. Inoltre, il nuovo tessuto può essere prodotto partendo da materiali ordinari e macchinari già in uso nelle fabbriche. L’unica modifica da fare riguarda il processo abituale di filato. Uno dei progetti che l’azienda sta considerando prevede l’utilizzo del solo poliestere, così da creare capi facilmente riciclati e riciclabili. Skyscrape è stata concepita come idea per risparmiare energia. Indossando un tessuto adattabile permetterebbe di risparmiare sul riscaldamento degli interni eliminando anche l’inconveinente di cambiare vestito.
ARPA-E, l’agenzia governativa americana che finanzia la ricerca avanzata sull’energia, ha riconosciuto la potenzialità del progetto finanziando lo sviluppo iniziale. La startup st alavorando ora con diversi partner per aumentare la scala di produzione e portare i primi prodotti in commercio entro la fine dell’anno. La politica sul prezzo dovrebbe rendere le giacche competitive con i capi tecnici di fascia alta.