Le notizie più lette dell’ultima settimana selezionate dalla redazione de “Il Brevetto Magazine: Apple Glass, AIVA, HELIOS e l’elettronica indossabile.
Quali sono le notizie più lette dell’ultima settimana? Quali sono stati i trending topics nel mondo dell’innovazione? Di cosa si è parlato sui social network di tutto il mondo? Per rispondere a queste domande, abbiamo selezionato le notizie che, nell’ultima settimana, ha avuto maggiore visibilità sul nostro portale e hanno accesso la curiosità dei nostri lettori. La notizia più letta riguarda i nuovi Apple Glass ma ci sono anche articoli interessanti per gli appassionati di Musica, Elettronica e Chimica.
Le notizie più lette della settimana
Grazie ad un nuovo brevetto, gli Apple Glass potranno essere graduati
Gli Apple Glass sono uno dei prodotti più attesi sul mercato negli ultimi anni. Ormai è da tempo che si specula on line sulle caratteristiche fisiche del prodotto. Ciò che è certo è l’impatto che avranno gli occhiali sulla nostra routine rendendo accessibile a tutti il mondo della realtà aumentata. L’ultimo dettaglio ci viene fornito dal brevetto N.° US010686922, depositato il 16 giugno 2020. Nel testo del brevetto, l’ultimo di una lunga serie, descrive un sistema di modifica della configurazione dei componenti ottici del dispositivo chiave degli occhiali. In pratica, l’azienda ha brevettato un nuovo metodo che modifica le caratteristiche del display secondo le proprie esigenze mediche. Questa miglioria permetterebbe di indossare gli Apple Glass senza dover portare contemporaneamente lenti a contatto o occhiali da vista. Scopri di più
AIVA e NetEase: accordo milionario per l’AI che scrive musica
AIVA, l’intelligenza artificiale che compone musica, ha annunciato l’accordo con NetEase, una delle compagnie internet cinesi più importanti. L’investimento da parte del colosso asiatico è pari a 1,5 milioni di euro. L’accordo ricade in una strategia di investimenti che mira ad accelerare drasticamente lo sviluppo di AIVA. L’obiettivo è migliorare il software per ottenere musiche sempre più personalizzabili e stimolare la creatività degli utenti. Scopri di più
Una nuova ricerca della National University of Singapore ha sviluppato HELIOS, un nuovo materiale che emette luce e si ripara da solo. HELIOS è l’acronimo di Healable, Low-field Illuminating Optoelectronic Stretchable, i risultati completi sono stati pubblicati sulla rivista Nature Materials. Il materiale è una plastica elastica trasparente composta da un componente fluorescente ed un tensioattivo. La combinazione permette di avere un’elevata permittività elettrica e di accumulare una maggiore carica elettrica a bassi voltaggi rispetto ad altre tecnologie simili. Scopri di più
Un nuovo supercapacitore apre le porte all’elettronica indossabile
I ricercatori hanno creato un supercapacitore ad alte prestazioni, ecologico, economico ed elastico che può rappresentare una forte spinta per lo sviluppo dei sensori indossabili. La tecnologia della sensoristica è fortemente dipendente dallo sviluppo della microelettronica. Al centro dell’attenzione ci sono i capacitori, che necessitano un’alta densità di potenza, velocità di carica-scarica, cicli di vita lungi e costi contenuti. Un team di ricercatori ha sviluppato un supercapacitore ad alte prestazioni, economico, con impatto minimo sull’ambiente e flessibile. La ricerca è stata sviluppata tra lo Skolkovo Institute of Science and Technology, Mosca, Aalto University e il Massachusetts Institute of Technology. Scopri di più