Lo show internazionale dell’invenzione ed innovazione, giunto alla XIII edizione, si è tenuto online a causa della pandemia ed ha proposto le ultime novità del mondo dell’innovazione
Per la prima volta dalla sua prima edizione, l’edizione 2020 di INTARG si è svolta online. Una novità che non ha fermato gli organizzatori nel proporre le novità più recenti nel campo dell’innovazione. L’evento si è svolto il 18 e 19 giugno ed ha raccolto proposte da tutto il mondo. Durante i due giorni, una giuria diretta dal Prof. Krzysztof Biernat ha assegnato i “Leader of Innovation 2020“, premi “assegnati per meriti particolari nel campo delle invenzioni, con l’obiettivo di onorare e promuovere individui ed istituzioni che contribuiscono allo sviluppo delle invenzioni e alla loro implementazione, nonché alla promozione delle invenzioni ed invenzioni dentro e fuori la Polonia“.

A seguire riportiamo i premi per ogni categoria.
– Categoria “Pro publico bono” a Krzysztof Sikora, presidente della University of Economy in Bydgoszcz:
“promotore, organizzatore e proprietario di aziende dal forte impatto sullo sviluppo economico umani, iniziando ad applicare le tecnologie moderne in diversi aspetti della vita di tutti i giorni. Per il suo ampio raggio di attività di promozione di sviluppo economico innovativo del paese; per le attività di promozione dello sviluppo culturale, sportivo, turistico e di cooperazione internazionale: e per la sua attivitò di supporto all’integrazione di bambini e giovani a rischio di esclusione sociale”.
– Categiria “Female Inventor” a Julia Radwan-Pragłowska, Facoltà di Ingegneria e Tecnologia Chimica, Tadeusz Kościuszko Cracow University of Technology:
“per i risultati scientifici raggiunti nello sviluppo di biomateriali avanzati che hanno stimolato lo sviluppo in medicina e farmacologia e migliorato la qualità della vita delle persone; inoltre, per la promozione a favore del coinvolgimento delle donne nella scienza”.
– Categoria “Personalità” a Mariusz Kacprzak, capo del Dipartimento Remote Sensing del Łukasiewicz Research Network – Institute of Aerospace:
“promotore scientifico passionalem innovatore ed insegnante, membro di diversi team di esperti, per la sua collabborazione col mondo del business che ha dato vita ad implementazioni nei settori strategici, e per i suoi numerosi progetti completati col suo team nel dipartimento che hanno promosso l’implementazione di strategie di sviluppo sostenibile”.
– Categoria “Innovation Manager” a Michał Haller de Hallenburg, Presidente della Compagnia Haller S.A.:
“per gli anni di innovazione e lo sviluppo di attività di collaborazione in campo scientifico e della protezione ambientale, con particolare riguardo alla riqualificazione di aree industriali, soluzioni a basso impatto ambientale nel settore della produzione di energia basate sulla gestione razionale di materie e risosre, tecnologie di recupero di calore, combustibili alternativi e neutralizzazione di rifiuti pericolosi”.
– Categoria “Giovani Inventori” a Bartłomiej Witkowski dell’Istituto di Fisica al Polish Academy of Science:
“per il suo lavoro di sviluppo della tecnologia innovativa di produzione per nano strutture di ossidi, usate in medicina, elettronica, optoelettronica, industria chimica, così come nella protezione della salute e della vita”
– Categoria “Istituzione Scientifica” alla University of Economy di Bydgoszcz:
“per 30 anni di incessante formazione di personale per compagnie innovative nella Polonia del nord; per collaborazioni attive riguardo l’innovazione con numerose scuole straniere; per la crescita dell’educazione economica a livello internazionale; per aver spronato consorzi di attività commerciali e scientifiche nello sviluppo di un’economia innovativa e progetti sociali”.
– Categoria “Istituzione” alla Regionalne Centrum Krwiodawstwa i Krwiolecznictwa w Katowicach:
“per i molti anni di attività innovativa, in particolare nell’aiutare a salvare vite umane e migliorare la salute delle persone”.
– Categoria “Prodotto” al consorzio tra: la Facoltà di Strumentazione Elettronica della Technical University of Łódź (leader) e Zakład Aparatury Elektrycznej WOLTAN SP. Z O.O. (partner):
“per il Sistema Ibrido Ultraveloce USH per la protezione di circuiti DC con elevate energie magnetiche, incluso la famiglia DCU-HM per DC1 e sistemi DC2 di trazione su rotaia, e la famiglia DCSS per la protezione di elettromagneti superconduttori”.
– Categoria “Innovation Academy” (speciale) al dr hab. inż. Grzegorz Wcisło, prof. MCOŹE:
“autore di svariate soluzioni innovative, per meriti eccezionali nello sviluppo delle scienze tecniche; tecnologie e apparecchi sviluppati da lui sono stati insigniti di numerosi premi durante le fiere internazionali e sono adoperate in molte istituzioni e compagnie scientifiche appartnenti a paesi di tre continenti diversi”.
Il presidente della giuria Prof. Biernat ha salutato i partecipanti di INTARG 2020 con un augurio: “Spero di rincontrarvi nel 2021, questa volta di persona, per ringraziarvi del vostro sforzo nel realizzare visioni attuali e non virtuali di sviluppi ed innovazioni che modellano la nostra civiltà. Auguro a tutti i partecipanti, specialmente agli inventori, tutta la fortuna ed il successo futuro negli eventi futuri che uniranno gli inventori da tutto il mondo“.