Un consorzio tedesco sta pensando di istituire la Hyraze League, la prima lega per le corse di auto alimentate ad idrogeno
Dopo la Formula E, arriverà (forse) anche la Formula Idrogeno. E’ questa l’idea di un consorzio tedesco capitanato Hermann Tomczyk, presidente ADAC Sports (una fondazione nata nel 1998 a sostegno delle nuove generazioni di piloti da corsa). Il concept prevede 588 auto alimentate a idrogeno che competono in un’apposita lega chiamata Hyraze League. Le automobili utilizzeranno le più avanzate tecnologie di settore e saranno alimentate con idrogeno “prodotto in modo eco-compatibile”. Il gas alimenterà due celle a combustibile in ciascuna macchina da corsa. Queste celle, poi, convertiranno l’idrogeno in elettricità che farà funzionare quattro motori elettrici. La Lega sarà costituita in collaborazione con aziende e società internazionali specializzate in sport motoristici, tecnologia e sicurezza su strada. In pista scenderanno le auto di ADAC, Dekra, DMSB, HWA, Schaeffler e WESA.
Potrebbe interessarti anche —> Auto elettriche: entro un anno la prima batteria al litio allo stadio solido
Le corse delle auto alimentate a idrogeno
La Hyraze League sarà un mix tra corse automobilistiche ed e-sports. Ogni scuderia, infatti, potrà schierare un pilota per le gare su strada e un pilota per le gare virtuali che si svolgeranno online. I risultati di entrambe le competizioni (quelle reali e quelle virtuali) saranno sommati in un’unica classifica. In questo modo, alla fine del campionato, vincerà la scuderia che ha ottenuto più punti sia nelle gare su strada che nelle corse virtuali. Questo nuovo format è stato pensato per coinvolgere i più giovani e rendere più emozionante la competizione. Secondo Hermann Tomczyk, Presidente ADAC Sports, le corse a idrogeno saranno “un vero passo pionieristico nel mondo del motorsport”. La Hyraze League dovrebbe debuttare nel 2023. Ancora non è noto dove si svolgeranno le gare ma gli organizzatori puntano a stilare un calendario globale.
Potrebbe interessarti anche —> E’ italiano il primo brevetto per riciclare le batterie delle auto elettriche