Gravity Industries ha sviluppato una tuta volante che può raggiungere i 3600 metri di altitudine e spingersi a 51 km/h: sarà usata in Gran Bretagna per il soccorso alpino.
Un nuovo supereroe veglia sull’incolumità degli alpinisti. Almeno in Gran Bretagna. Le Gravity Industries – un’azienda britannica specializzata nella progettazione e nella costruzione di tute volanti – ha sviluppato un dispositivo pensato apposta per il soccorso alpino. Si tratta di una tuta volante che aggiungerà “superpoteri” ai soccorritori che devono intervenire in casi di emergenza sulle montagne inglesi. Una volta indossata, la tuta permette di librarsi da terra in verticale e volare con estrema velocità ed agilità. Grazie a cinque turbine capaci di sviluppare 1000 bhp di potenza, il dispositivo può raggiungere la velocità di 51 chilometri orari e l’altezza di 3600 metri di altitudine. Queste caratteristiche rendono la tuta particolarmente indicata per le missioni di salvataggio e soccorso in alta quota, riducendo drasticamente i tempi di risposta alle richieste di aiuto. Una simulazione ha dimostrato che un paramedico può raggiungere una persona in difficoltà in 90 secondi: a piedi, invece, avrebbe impiegato addirittura 25 minuti. Una differenza di quasi 24 minuti che, in casi di emergenza, potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte.
Leggi anche → GITA: il robot da carico della Piaggio che ti segue ovunque
Una tuta volante per salvare gli alpinisti in difficoltà
Al momento, la tuta volante è in fase di test sul campo. La potenza e la sicurezza, il design ed il peso verranno perfezionati nei prossimi mesi in base ai feedback forniti dai soccorritori e dagli alpinisti che la utilizzeranno in questa prima fase di sperimentazione. Secondo gli sviluppatori, il dispositivo di volo indossabile non richiederebbe un particolare patentino per essere utilizzato. Bastano pochi minuti con un istruttore per capirne il funzionamento e essere in grado di volare in tutta sicurezza. O, almeno, così dice l’inventore Richard Browning. Al termine della fase di test, la tuta volante verrà messa a disposizione del soccorso alpino britannico e sarà utilizzata per le missioni di salvataggio che richiedono massima velocità di intervento.
Potrebbe interessarti → Auto volante? In Giappone è in vendita a mezzo milione di dollari