La ricerca, a cura della University of Science and Technology of China, ha prodotto un nuovo materiale a base di legno con ottime proprietà fisiche e conduttive
L’egemonia delle plastiche nella produzione di massa è un problema difficile da risolvere. La produzione dei materiali polimerici derivanti dal petrolio genera un impatto enorme sull’inquinamento ambientale. Inoltre, lo smaltimento e il riciclo non adeguato hanno un impatto ambientale enorme aggiuntivo. Nonostante ciò, il basso costo e la versatilità di questi materiali li hanno resi perfetti per lo sviluppo del mercato moderno e nella produzione di massa. Tra le molteplici alternative sviluppate, oggi parliamo di un nuovo materiale a base di cellulosa molto promettente.
L’idea è stata sviluppata da un gruppo di ricerca della University of Science and Technology of China. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica National Science Review. Il materiale è ottenuto tramite un processo di nanocristallizzazione della cellulosa, uno dei componenti più abbondanti del legno. Le nanofibre di cellulosa sono processate ad elevata pressione in seguito ad un trattamento chimico. Il risultato finale è un materiale ricco in cellulosa, legnoso quindi, ma con caratteristiche fisiche superiori rispetto al legno naturale.
L’aspetto innovativo relativo a questo materiale è la possibilità di renderlo conduttore elettrico durante il processo. Le proprietà di conduzione sono ottenute aggiungendo nanotubi di carbonio alle nanofibre di cellulosa. La componente aggiuntiva fa sì che il materiale sia un eccellente conduttore elettrico, rendendolo ideale in applicazioni per schermatura elettromagnetica. La conduzione elettrica comporta anche una buona conduzione termica, proprietà fondamentale per i materiali autoriscaldanti da usare in edifici “intelligenti”. Il tutto è unito alla proprietà infiammabile, caratteristica propria delle plastiche derivanti dal petrolio. L’insieme di queste caratteristiche rende il nuovo legno perfetto per sostituire i polimeri in molti degli utilizzi più comuni e costituisce un ulteriore passo verso un mondo più pulito e sostenibile.
Potrebbe interessarti anche -> Il legno dà una seconda vita al calcestruzzo