Le notizie più lette dell’ultima settimana selezionate dalla redazione: Clou Box, il vaso intelligente Arianna e il video digitale venduto a 6 miliardi
Quali sono le notizie più lette dell’ultima settimana? Quali sono stati i trending topics nel mondo dell’innovazione? Di cosa si è parlato sui social network di tutto il mondo? Per rispondere a queste domande, abbiamo selezionato le notizie che, nell’ultima settimana, ha avuto maggiore visibilità sul nostro portale e hanno acceso la curiosità dei nostri lettori.
Le notizie più lette della settimana
Clou Box: il brevetto per riciclare i preservativi usati
Il giovane inventore siciliano Giovanni Farinella ha ideato un particolarissimo brevetto. Il progetto di chiama Clou Box (Clean Up After Clou!) ed è una sorta di dispenser di bustine molto piccolo e pratico. Il dispositivo può essere inserito all’interno delle confezioni dei profilattici senza incrementarne l’ingombro esterno o incidere sul contenuto all’interno. Una volta “completato l’uso”, l’utente può inserire il preservativo usato all’interno di una delle bustine di Clou Box a chiusura ermetica. SCOPRI DI PIU’
Arianna: il vaso “intelligente” che dà la caccia alle polveri sottili
Paolo Barbato, Carlo Alberto Gaetaniello, Fulvio Bambusi e Andrea Bassi hanno ideato una struttura modulare che può essere posizionata sui balconi o sui davanzali degli appartamenti cittadini per misurare la qualità dell’aria. Il vaso è realizzato in plastica riciclata con una stampante 3D. Nella parte superiore, è presente un pannello solare che garantisce l’alimentazione del dispositivo. In basso, invece, c’è una presa d’aria con un sensore di particolato atmosferico che rileva la presenza di polveri sottili o altri agenti inquinanti. SCOPRI DI PIU’
Un video digitale di 10 secondi è stato venduto a 6,6 miliardi di dollari
Quanto può valere un video di 10 secondi? Non stiamo parlando di un’immagine super esclusiva, di un epic fail di qualche superstar o di un filmato che ritrae un avvenimento naturale più unico che raro. Stiamo parlando piuttosto di un collage digitale animato realizzato al PC. Ebbene, per un video del genere qualcuno ha pagato la cifra astronomica di 6,6 milioni di dollari (poco più di 6 milioni di euro). Il motivo? L’autore: il video è opera di Beeple – pseudonimo di Mike Winkelman – un grapich designer del South Carolina con un enorme seguito sui social. SCOPRI DI PIU’