Una start-up australiana progetta e costruisce case smart, autosufficienti dal punto di vista energetico e capaci di proteggere gli abitanti da ogni genere di virus e batteri: saranno queste le abitazioni del futuro?
La pandemia Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sul settore immobiliare. Tra lockdown e misure restrittive, molti di noi sono stati costretti a restare chiusi in casa per giorni e giorni. Durante l’isolamento domiciliare, abbiamo scoperto che le nostre case (forse) non sono molto adatte alla vita che condurremo nei prossimi anni. In molti appartamenti ci sono evidenti barriere architettoniche, ambienti poco luminosi, superfici difficili da disinfettare e impianti di riscaldamento molto inquinanti. Per non parlare di tutti i problemi di connettività digitale e “tranquillità domestica” legati allo smartworking. Insomma: negli ultimi dodici mesi abbiamo capito che le case del futuro dovranno essere profondamente diverse da quelle nelle quali abitiamo oggi. Per farci un’idea di come saranno le nostre abitazioni tra qualche decennio possiamo buttare un occhio agli innovativi progetti dell’australiana Haus. Si tratta di un’azienda specializzata nella costruzione di strutture residenziali smart, autosufficienti dal punto di vista energetico e “a prova” di virus e batteri.
Leggi anche -> Ecocapsule: la casa in miniatura che si può acquistare online
Haus progetta le case del futuro ”a prova di virus”
Le case di Haus sono un vero e proprio concentrato di tecnologia. Si tratta di moduli prefabbricati che vengono “stampati” tridimensionalmente. In questo modo è possibile ridurre notevolmente i tempi ed i costi di costruzione: le case vengono consegnate “chiavi in mano”, complete di arredamenti e pronte per essere abitate. Non c’è neanche bisogno di fondamenta o processi di installazione speciali. Secondo i designers australiani, i moduli abitativi possono essere semplicemente “poggiati” su qualsiasi terreno piatto e stabile. Un’altra particolarità consiste nel fatto che le abitazioni di Haus sono totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Non è necessario agganciarle alla rete elettrica, alle condutture idriche o alle fognature perché sono dotate di generatori di energia da fonti rinnovabili (vento, sole, calore) e sistemi di smaltimento dei rifiuti all’avanguardia. Inoltre, è presente un sistema di purificazione dell’aria capace di eliminare il 99% dei virus e batteri presenti all’interno e all’esterno dell’abitazione. Tutte le funzionalità della casa possono essere gestite comodamente attraverso un app per smartphone: se non è la casa del futuro, di certo gli assomiglia molto!
Potrebbe interessarti anche -> Tecla: la prima casa “stampata” in 3D con la terra