Gli specchietti retrovisori della nuova Lexus ES Hybrid sono digitali e collegati a telecamere posteriori compatte ad alta risoluzione. Il costo non è per tutti: 1800 dollari.
A volte sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Soprattutto quando si parla di comfort E sicurezza mentre si è alla guida di un automobile. La conferma arriva dalla casa automobilistica Lexus. Nell’ultimo modello della berlina ES Hybrid – l’ammiraglia della scuderia di lusso fondata nel 1989 – i designers giapponesi hanno introdotto una vera chicca tecnologica: gli specchietti retrovisori digitali. Si tratta di veri e propri monitor interni collegati a telecamere posteriori compatte ad alta risoluzione. Le telecamere registrano ciò che avviene alle spalle del veicolo. Le immagini vengono riprodotte in tempo reale su di un monitor di 5 pollici situato al lato del volante. In questo modo, il conducente può avere una visione completa della strada o di eventuali ostacoli che “compaiono” quando il veicolo gira o fa retromarcia. Il tutto senza distogliere mai lo sguardo dalla strada.
Potrebbe interessarti anche —> Settimana della Mobilità: progetti e soluzioni green per la Smart Mobility
La rivoluzione degli specchietti retrovisori
Gli specchietti retrovisori digitali servono ad aumentare la sicurezza in auto, eliminando gli angoli ciechi del conducente e riducendo al minimo le distrazioni. Un sistema di riscaldatori evita il congelamento o l’appannamento delle telecamere posteriori mentre un sensore di luminosità riduce l’effetto dei fari abbaglianti delle altre auto. “Quando il guidatore utilizza gli indicatori di direzione o inserisce la retromarcia – spiegano i designers Lexus – i monitor degli specchietti virtuali offrono automaticamente una visuale estesa dell’area a fianco e dietro la macchina, eliminando punti ciechi e consentendo manovre più sicure. Una funzione del menù consente anche di accedere alle impostazioni del sistema, inclusa la luminosità e – caratteristica unica del sistema Lexus – la ritrazione automatica delle telecamere quando l’auto è parcheggiata”. Tutta questa tecnologia, ovviamente, ha un costo (e non è proprio alla portata di tutti). Per avere gli specchietti digitali sulla propria ES Hybrid, un automobilista deve infatti sborsare 1800 dollari.
Leggi anche —> Eliminare gli angoli ciechi dell’auto: l’idea di una 14enne