• Advertising
  • Collabora
  • Codice Etico
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Editoriale
EDICOLA DIGITALE
ABBONATI
english version THE PATENT
Ore 16:53
Il Brevetto
  • News
    20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

    20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

    Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

    Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

    Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

    Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

    Trending Tags

    • invenzione
    • futuro
    • maker
    • esperimenti
  • Eventi
    Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

    Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

    ces 2021 las vegas

    Cosa abbiamo visto di interessante al CES 2021 di Las Vegas?

    CES 2021 Las Vegas

    CES 2021: la fiera tech di Las Vegas torna in formato digitale

    Trending Tags

    • Brevetti
      • Tutti
      • Chimica e Metallurgia
      • Costruzione Immobili
      • Energia Elettrica
      • Fabbisogni Umani
      • Fisica
      • Ingegneria Meccanica
      • Normativa
      • Prototipi
      • Tessili e carta
      • Trasporti
      teletrasporto

      Useremo mai il teletrasporto? La risposta del professor Brian Greene

      riciclare plastica falena

      Dalla plastica alla seta: ridurre l’inquinamento grazie ad una falena

      bikertop pioggia ciclisti

      Con Bikertop la pioggia non spaventerà più i ciclisti

      Trending Tags

      • Startup
        • Tutti
        • Giovani Fenomeni
        • Storie di innovazione
        Thanos Tziatzioulis braccio robotico

        Costruire un braccio robotico a 16 anni: l’impresa di Thanos Tziatzioulis

        aptera pannelli solari

        Aptera: l’auto alimentata da pannelli solari

        LIMBO: la trottola  da “Guinness dei Primati” che gira per 27 ore di fila

        LIMBO: la trottola da “Guinness dei Primati” che gira per 27 ore di fila

        Trending Tags

        • Scienza
          • Tutti
          • Archeologia
          • Biologia
          • Chimica
          • Fisica
          • Medicina
          • Spazio
          “Stop ai detriti spaziali”: dal Giappone decollano i satelliti in legno

          “Stop ai detriti spaziali”: dal Giappone decollano i satelliti in legno

          normalità coronavirus

          Coronavirus: torneremo mai alla normalità? Il parere della virologa Viola

          teletrasporto

          Useremo mai il teletrasporto? La risposta del professor Brian Greene

          Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

          Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

          Un nuovo processo utilizza scarti di plastica per produrre adesivi

          Un nuovo processo utilizza scarti di plastica per produrre adesivi

        • Entertainment
          • Tutti
          • Cinema
          • Gaming
          • Moda
          • Musica
          • Realtà Aumentata
          • Realtà Virtuale
          torino realtà virtuale

          Torino in Realtà Virtuale: dal museo Egizio alla galleria del Risorgimento

          uffizi tour virtuale

          Un “tour virtuale” nelle Gallerie degli Uffizi di Firenze

          omar rashid vr

          “La prima cosa che ho visto in VR è un porno”: intervista a Omar Rashid

          Trending Tags

          • Gadget
            Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

            Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

            Quali sono le novità per i nostri cani e gatti?

            Quali sono le novità per i nostri cani e gatti?

            Ecco gli ultimi gadget tech per smartphone

            Ecco gli ultimi gadget tech per smartphone

            Trending Tags

            • Tech
              • Tutti
              • Ai
              • Domotica
              • Informatica
              • Mobile
              • Motori
              • Robotica
              • Web
              LG rollable smartphone

              Lg Rollable: il primo smartphone “arrotolabile” come un foglio di carta

              robot empatia columbia university

              I robot possono provare empatia? Secondo la Columbia University sì

              5g

              5G: la rivoluzione del III millennio è qui (e non fa male alla salute)

              Trending Tags

              • Life
                • Tutti
                • Ambiente
                • Salute
                • Turismo
                riciclare plastica falena

                Dalla plastica alla seta: ridurre l’inquinamento grazie ad una falena

                Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

                Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

                bentu turbina eolica portatile

                Bentu: la prima turbina eolica portatile “leggera come il vento”

                Trending Tags

                • Eureka!
                  • Tutti
                  • Inventori
                  • Invenzioni
                  • Storie
                  20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

                  20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

                  Il chip per ricaricare lo smartphone con l’acqua calda

                  Il chip per ricaricare lo smartphone con l’acqua calda

                  L’innovazione di Maserati in uno storytelling tra hèritage, presente e futuro

                  L’innovazione di Maserati in uno storytelling tra hèritage, presente e futuro

                  Trending Tags

                  • MakerStarts
                    Il progetto italiano “MakerStarts” conquista il 47° Salone delle Invenzioni di Ginevra

                    Il progetto italiano “MakerStarts” conquista il 47° Salone delle Invenzioni di Ginevra

                    Inventions Geneva 2019, numeri in crescita per il salone dalle mille idee

                    Inventions Geneva 2019, numeri in crescita per il salone dalle mille idee

                    A caccia di geni, lo scouting di MakerStarts tra eventi nazionali ed internazionali

                    A caccia di geni, lo scouting di MakerStarts tra eventi nazionali ed internazionali

                    Trending Tags

                    Nessun Risultato
                    Vedi tutti i risultati
                    Il Brevetto
                    • News
                      20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

                      20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

                      Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

                      Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

                      Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

                      Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

                      Trending Tags

                      • invenzione
                      • futuro
                      • maker
                      • esperimenti
                    • Eventi
                      Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

                      Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference

                      ces 2021 las vegas

                      Cosa abbiamo visto di interessante al CES 2021 di Las Vegas?

                      CES 2021 Las Vegas

                      CES 2021: la fiera tech di Las Vegas torna in formato digitale

                      Trending Tags

                      • Brevetti
                        • Tutti
                        • Chimica e Metallurgia
                        • Costruzione Immobili
                        • Energia Elettrica
                        • Fabbisogni Umani
                        • Fisica
                        • Ingegneria Meccanica
                        • Normativa
                        • Prototipi
                        • Tessili e carta
                        • Trasporti
                        teletrasporto

                        Useremo mai il teletrasporto? La risposta del professor Brian Greene

                        riciclare plastica falena

                        Dalla plastica alla seta: ridurre l’inquinamento grazie ad una falena

                        bikertop pioggia ciclisti

                        Con Bikertop la pioggia non spaventerà più i ciclisti

                        Trending Tags

                        • Startup
                          • Tutti
                          • Giovani Fenomeni
                          • Storie di innovazione
                          Thanos Tziatzioulis braccio robotico

                          Costruire un braccio robotico a 16 anni: l’impresa di Thanos Tziatzioulis

                          aptera pannelli solari

                          Aptera: l’auto alimentata da pannelli solari

                          LIMBO: la trottola  da “Guinness dei Primati” che gira per 27 ore di fila

                          LIMBO: la trottola da “Guinness dei Primati” che gira per 27 ore di fila

                          Trending Tags

                          • Scienza
                            • Tutti
                            • Archeologia
                            • Biologia
                            • Chimica
                            • Fisica
                            • Medicina
                            • Spazio
                            “Stop ai detriti spaziali”: dal Giappone decollano i satelliti in legno

                            “Stop ai detriti spaziali”: dal Giappone decollano i satelliti in legno

                            normalità coronavirus

                            Coronavirus: torneremo mai alla normalità? Il parere della virologa Viola

                            teletrasporto

                            Useremo mai il teletrasporto? La risposta del professor Brian Greene

                            Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

                            Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

                            Un nuovo processo utilizza scarti di plastica per produrre adesivi

                            Un nuovo processo utilizza scarti di plastica per produrre adesivi

                          • Entertainment
                            • Tutti
                            • Cinema
                            • Gaming
                            • Moda
                            • Musica
                            • Realtà Aumentata
                            • Realtà Virtuale
                            torino realtà virtuale

                            Torino in Realtà Virtuale: dal museo Egizio alla galleria del Risorgimento

                            uffizi tour virtuale

                            Un “tour virtuale” nelle Gallerie degli Uffizi di Firenze

                            omar rashid vr

                            “La prima cosa che ho visto in VR è un porno”: intervista a Omar Rashid

                            Trending Tags

                            • Gadget
                              Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

                              Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria

                              Quali sono le novità per i nostri cani e gatti?

                              Quali sono le novità per i nostri cani e gatti?

                              Ecco gli ultimi gadget tech per smartphone

                              Ecco gli ultimi gadget tech per smartphone

                              Trending Tags

                              • Tech
                                • Tutti
                                • Ai
                                • Domotica
                                • Informatica
                                • Mobile
                                • Motori
                                • Robotica
                                • Web
                                LG rollable smartphone

                                Lg Rollable: il primo smartphone “arrotolabile” come un foglio di carta

                                robot empatia columbia university

                                I robot possono provare empatia? Secondo la Columbia University sì

                                5g

                                5G: la rivoluzione del III millennio è qui (e non fa male alla salute)

                                Trending Tags

                                • Life
                                  • Tutti
                                  • Ambiente
                                  • Salute
                                  • Turismo
                                  riciclare plastica falena

                                  Dalla plastica alla seta: ridurre l’inquinamento grazie ad una falena

                                  Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

                                  Via libera del FDA Nuovo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm

                                  bentu turbina eolica portatile

                                  Bentu: la prima turbina eolica portatile “leggera come il vento”

                                  Trending Tags

                                  • Eureka!
                                    • Tutti
                                    • Inventori
                                    • Invenzioni
                                    • Storie
                                    20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

                                    20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo

                                    Il chip per ricaricare lo smartphone con l’acqua calda

                                    Il chip per ricaricare lo smartphone con l’acqua calda

                                    L’innovazione di Maserati in uno storytelling tra hèritage, presente e futuro

                                    L’innovazione di Maserati in uno storytelling tra hèritage, presente e futuro

                                    Trending Tags

                                    • MakerStarts
                                      Il progetto italiano “MakerStarts” conquista il 47° Salone delle Invenzioni di Ginevra

                                      Il progetto italiano “MakerStarts” conquista il 47° Salone delle Invenzioni di Ginevra

                                      Inventions Geneva 2019, numeri in crescita per il salone dalle mille idee

                                      Inventions Geneva 2019, numeri in crescita per il salone dalle mille idee

                                      A caccia di geni, lo scouting di MakerStarts tra eventi nazionali ed internazionali

                                      A caccia di geni, lo scouting di MakerStarts tra eventi nazionali ed internazionali

                                      Trending Tags

                                      Il Brevetto

                                      Edicola

                                      Edicola

                                      Newsstand

                                      Abbonati

                                      Abbonati

                                      Account

                                      Subscribe

                                      Menu

                                      Home Entertainment

                                      “La prima cosa che ho visto in VR è un porno”: intervista a Omar Rashid

                                      Alessio Iannicelli di Alessio Iannicelli
                                      05 Gennaio 2021
                                      in Entertainment, Realtà Virtuale
                                      8 min lettura
                                      0 0
                                      omar rashid vr

                                      Perché un’artista dovrebbe utilizzare la realtà virtuale? Lo abbiamo chiesto ad Omar Rashid, produttore cinematografico e pioniere della VR 

                                      Perché un’artista dovrebbe utilizzare la realtà virtuale? Quali sono le nuove tecnologie che meglio “si prestano” al mondo dell’arte? E soprattutto: cosa ne pensa il pubblico? Lo abbiamo chiesto ad Omar Rashid, designer e videomaker italo-iracheno con un passato da writer. Nel 2016, insieme a Elio Germano, ha realizzato NoBorders VR, il primo documentario italiano ad usare la realtà virtuale, e in questi sta mesi portando in giro per l’Italia Segnale d’allarme, trasposizione VR di un’opera teatrale “tradizionale”. Omar è un vero e proprio pioniere della realtà virtuale nel nostro paese. E si è avvicinato a questa tecnologia grazie ad un porno.

                                      Leggi anche —> A casa di Monet: un tour in Realtà Aumentata per scoprire i segreti del pittore

                                      Arte e VR: Intervista a Omar Rashid

                                      Come sei arrivato al mondo della VR?

                                      Ho fatto un percorso di studi d’arte e di moda ma il mio background è fortemente segnato dalla cultura hip-hop e dal mondo dei graffiti. La mia prima esperienza lavorativa è stata a New York in un’azienda di abbigliamento per skaters. Nel 2002, per motivi “anagrafici” non sono riuscito a ottenere il visto di lavoro: diciamo che non era il momento storico migliore per essere il figlio di un iracheno a New York! Sono tornato a Firenze con l’obiettivo di creare una realtà che fosse un melting pot di tutte le esperienze fatte fino ad allora. Ho creato il brand Gold e ho aperto un negozio di sneakers ma poi lentamente ho capito che era meglio concentrare le mie energie sulla comunicazione e lo storytelling.

                                      Qual è il tuo approccio con le nuove tecnologie?

                                      Con la tecnologia ho sempre avuto un approccio molto influenzato dal mio passato come writer. Non ho spazio per comunicare? Me lo creo! Non ho budget? Uso le tecnologie in modo non convenzionale. Ho iniziato ad usare la realtà virtuale proprio con questo spirito, nel 2013, quando insieme a Giovanni Landi ho creato Gold AR per promuovere il mio brand. Si tratta di una app per smartphone che utilizza la realtà virtuale per trasformare l’ambiente che ci circonda in uno sparatutto a 360 gradi: una volta inquadrato, lo stickers di Gold si anima e inizia a muoversi come un serpente. L’obiettivo è sparare per colpirlo. Quasi per gioco ho inviato il progetto agli Auggie Awards, l’expo virtuale che ogni anno assegna un premio ai migliori software, programmi e app di realtà aumentata. E Gold AR ha vinto il premio come miglior campagna marketing basata sulla realtà aumentata, battendo giganti come Pepsi, Ikea, Absolut Vodka e Wall Mart in collaborazione con Marvel: siamo molto fieri di aver battuto anche gli Avengers!

                                      Il nostro segnale d'allarme - Singola | Storie di scenari e orizzonti

                                      Il passo successivo è stata la produzione di contenuti audiovisivi?

                                      La mie passioni sono sempre state l’high-tech e l’audiovisivo. Sono super freak e appena esce un nuovo gadget tecnologico devo averlo. E’ andato così anche con i primi visori VK2 nel 2014. Una delle prime cose che ho visto in realtà aumentata è un porno. La mia reazione è stata: davvero si possono fare video del genere con questa roba? Subito dopo ho comprato gli Oculus Gear VR e un set di telecamere GoPro per realizzare i miei primi video in realtà aumentata. Tranquillo, non erano porno! Il primissimo filmato l’ho fatto vedere ad alcuni amici. Tra questi c’era anche l’attore Elio Germano che, dopo un attimo di smarrimento, mi ha chiesto di realizzare qualcosa insieme!

                                      Nel 2016, la VR era una tecnologia completamente nuova: come è stato scrivere le regole di questa “nuovo” linguaggio audiovisivo?

                                      Il primo progetto importante che ho sviluppato con VR è stato No Borders (con regia di Haider Rashid, ndr) il primo documentario italiano in realtà virtuale girato a 360°. Elio è il protagonista e indaga la crisi dei migranti in Italia. Il film si muove tra il Centro Baobab di Roma ed il presidio No Borders di Ventimiglia, città al confine con la Francia che, in quel periodo, era diventata il simbolo dell’emergenza migranti. La realtà virtuale permette alla spettatore di immergersi nella scena esplorandola a 360 gradi. In No Borders si vivono spazi, momenti della giornata, si ascoltano storie e esperienze che coinvolgono i volontari. La realtà virtuale porta ad essere parte di uno spaccato che riguarda ogni giorno di più la vita di ognuno.

                                      Perché usare la VR invece di una telecamera normale?

                                      Con No Borders – ma poi anche con altri progetti successivi – ci siamo posti due mission. La prima era scrivere la grammatica e la sintassi del nuovo linguaggio della VR, quindi sperimentare a livello tecnico e realizzare qualcosa di nuovo. La seconda mission era produrre contenuti di qualità. Ci vuole grande attenzione quando si usano queste nuove tecnologie. La VR è pericolosissima: la gente si isola già con gli smartphone, figuriamoci cosa potrebbe accadere con i visori e le simulazioni immersive. Se usata correttamente, però, la tecnologia VR ha anche un enorme potere di socializzazione e può spingere le persone a uscire dalla propria bolla. E lo abbiamo sperimentato in prima persona con lo spettacolo Segnale d’allarme | La mia battaglia VR del 2019.

                                      Segnale d'Allarme - Gold Productions

                                      Perché? Come ha reagito il pubblico?

                                      Con la VR il pubblico si immedesima con lo spettacolo molto più di quanto potessi aspettarmi. Segnale d’allarme è la trasposizione in realtà virtuale de La mia Battaglia, un’opera portata in scena da Elio Germano che parla della nostra epoca. Lo spettatore è portato a piccoli passi a confondere immaginario e reale e, a tal scopo, le possibilità offerte dalla realtà virtuale sono l’ideale. Attraverso e grazie alla VR siamo portati ad immergerci nell’opera teatrale diventandone parte integrante. La particolarità di Segnale d’allarme è che la proiezione è collettiva. Lo spettatore ha il visore ma è seduto in mezzo a tante altre persone con i loro visori e, nella riproduzione virtuale, può vedere e interagire con gli ‘avatar’ dei suoi vicini. L’immersione è talmente intensa che gli spettatori sono portati a parlare tra loro, applaudire anche quando non dovrebbero o urlare il proprio nome quando Elio li invita a farlo: quanti di noi si metterebbero a gridare davanti alla tv se un attore in un film ci chiede di farlo? Onestamente, credo nessuno: con la VR in sala urlavano quasi tutti!

                                      E la critica come ha reagito?

                                      All’inizio ci hanno preso tutti un po’ per pazzi: fino a qualche anno fa era strano proporre contenuti audiovisivi in VR. No Borders, ad esempio, ha vinto un bel premio a Venezia ma non ha girato, non ci sono state molte occasioni per farlo vedere alla gente. Nel corso degli anni però lo scenario è cambiato, sia perché le tecnologie si sono evolute e sono oggi molto più accessibili – anche dal punto di vista economico – sia perché la sensibilità delle persone è cambiata e siamo molti più ben disposti nei confronti di questi nuovi media. Oggi abbiamo 80 visori e facciamo fatica a soddisfare tutte le richieste che ci arrivano per La Mia Battaglia. Abbiamo fatto anche 6 spettacoli in un solo giorno, tutti con almeno 30 spettatori.

                                      Perché allora c’è ancora una certa ritrosia nei confronti delle nuove tecnologie?

                                      Il rallentamento nella diffusione VR e AR è dovuto, a mio avviso, in gran parte all’inquinamento del mercato da parte di prodotti di scarsa qualità. Oggi le tecnologie sono accessibili a chiunque: con 200 euro di budget puoi acquistare gli strumenti e iniziare a girare video in 360. Ma c’è una bella differenza tra produrre tecnicamente i video e realizzare bei contenuti. Non basta sostituire la telecamere tradizionale con una telecamera a 360 gradi o VR. Si tratta di linguaggi completamente diversi: non è solo un ‘vedere di più’ ma un ‘vedere in modo diverso’. La differenza sta sì nella padronanza del mezzo ma soprattutto nella qualità dei contenuti e nella conoscenza della grammatica di questi nuovi linguaggi audiovisivi: è su questo che bisogna investire tempo, ricerca e tanto impegno!

                                      Con le nuove tecnologie l’arte rischia di perdere la sua unicità: in questo scenario, come si possono o devono muovere gli artisti?

                                      Il liberismo è legato non sono alla politica ma anche all’uso della tecnologia. E penso che la VR, permettendo alle persone di immedesimarsi con le opere, sia un fortissimo strumento di socializzazione. Una volta tolti i visori, le persone vogliono a parlare, discutere di quello che hanno vissuto, confrontarsi. L’isolamento tecnologico può essere superato con contenuti di qualità. Le stesse tecnologie che rischiano di isolare possono essere la soluzione al problema. In Italia ci sono molti artisti che lavorano in questo campo e fanno belle cose. Le applicazioni VR al mondo del cinema, del teatro e dell’audiovisivo devono muoversi in questa direzione: favorire il contatto e aprire il confronto tra le persone!

                                      Quali sono i tuoi prossimi progetti?

                                      Sto lavorando a diversi progetti di sperimentazione del linguaggio della VR. Da poco è uscito The Italian Baba – La mia grotta in india: un viaggio virtuale alla ricerca di se stessi. Lo spettatore si immerge nei lontani paesaggi indiani alla ricerca di una guida, un guru. Compiamo un viaggio interiore attraverso le parole del testo A Piedi Nudi sulla Terra di Folco Terzani, di cui Elio Germano è voce narrante. The Italian Baba è un esempio di come la realtà virtuale possa essere lo strumento che ci permette di assaporare e vedere luoghi con i nostri occhi e allo stesso tempo con gli occhi di qualcuno che non siamo noi. Un viaggio a 360° che parla di vite vissute e ancora da esplorare. Ad ottobre (2019) sono stato in Cina per parlare di produzione audiovisiva alla World Conference on VR Industry e il 1 novembre ho lanciato un progetto dedicato alla mia città. Si tratta di un video solistico su Firenze che, a metà, cambia e dà vita ad una riflessione più ampia sulla storia e il destino dell’arte nella società del futuro: il tutto con il supporto della VR!

                                      Da Firenze con furore...Omar Rashid - DolceVitaOmar Rashid è nato in Iraq e cresciuto a Firenze. Termina gli studi al Polimoda di Firenze nel 2002 e, dopo alcune esperienze come designer di abbigliamento fra Parigi e New York, crea la sua linea streetwear e usa canali non convenzionali per farla conoscere. La passione per i nuovi linguaggi e la loro applicazione diventa l’elemento centrale della sua carriera. Nel 2013 realizza Gold AR, app in realtà aumentata vincitrice degli Auggie Award come “Miglior Campagna Marketing basata sulla Realtà Aumentata”. Nel 2016, insieme a Elio Germano, realizza NoBorders VR, primo documentario italiano che usa la realtà virtuale vincitore del premio "Migrarti" del MiBACT al Festival del Cinema di Venezia. Oggi con la sua agenzia Gold Enterprise realizza progetti VR, parallelamente insegna viral marketing e web communication allo IED di Firenze.
                                      

                                      Leggi anche —> Realtà Virtuale: si può visitare il Mercato di Traiano di Roma dal divano di casa

                                      Tags: goldomar rashidRealtà Virtualespettacoloteatrovisore
                                      Condividi2Tweet1CondividiInvia

                                      Correlati Articoli

                                      torino realtà virtuale

                                      Torino in Realtà Virtuale: dal museo Egizio alla galleria del Risorgimento

                                      15 Gennaio 2021

                                      Torino è una delle città che offre più opportunità agli appassionati di Realtà Virtuale che possono visitare il Museo Egizio...

                                      uffizi tour virtuale

                                      Un “tour virtuale” nelle Gallerie degli Uffizi di Firenze

                                      11 Gennaio 2021

                                      Gli Uffizi di Firenze hanno lanciato un progetto multimediale per permettere ai visitatori di “tuffarsi” in un tour virtuale del...

                                      mercato traiano realtà virtuale

                                      Realtà Virtuale: si può visitare il Mercato di Traiano di Roma dal divano di casa

                                      05 Gennaio 2021

                                      Il Comune di Roma ha sviluppato un sistema di Realtà Virtuale che permette di esplorare (comodamente da casa) le rovine...

                                      Il cinema e l’evoluzione digitale: la visione di Scorsese

                                      Il cinema e l’evoluzione digitale: la visione di Scorsese

                                      17 Dicembre 2020

                                      E’ trascorso poco più di un anno da quando è uscito Irish Man; la sensibilità artistica di Martin Scorsese nel...

                                      Search

                                      Nessun Risultato
                                      Vedi tutti i risultati

                                      Ultime

                                      • Torino in Realtà Virtuale: dal museo Egizio alla galleria del Risorgimento
                                      • 20 anni di Wikipedia. Curiosità sull’enciclopedia più famosa al mondo
                                      • Nasce il librobottiglia, un’ esperienza eno-letteraria
                                      • Cosa abbiamo scovato al Futuremotive: Digital Expo and Conference
                                      • Cosa abbiamo visto di interessante al CES 2021 di Las Vegas?

                                      Categorie

                                      • Ai
                                      • Ambiente
                                      • Archeologia
                                      • Biologia
                                      • Brevetti
                                      • Chimica
                                      • Chimica e Metallurgia
                                      • Cinema
                                      • Costruzione Immobili
                                      • Crowdfunding
                                      • Domotica
                                      • Energia Elettrica
                                      • Entertainment
                                      • Eureka!
                                      • Eventi
                                      • Fabbisogni Umani
                                      • Fisica
                                      • Fisica
                                      • Gadget
                                      • Gaming
                                      • Giovani Fenomeni
                                      • IFIA
                                      • Informatica
                                      • Ingegneria Meccanica
                                      • Inventori
                                      • Invenzioni
                                      • Life
                                      • MakerStarts
                                      • Medicina
                                      • Mobile
                                      • Moda
                                      • Motori
                                      • Musica
                                      • News
                                      • Non categorizzato
                                      • Normativa
                                      • Prototipi
                                      • Realtà Aumentata
                                      • Realtà Virtuale
                                      • Robotica
                                      • Salute
                                      • Scienza
                                      • Spazio
                                      • Startup
                                      • Storie
                                      • Storie di innovazione
                                      • Tech
                                      • Tessili e carta
                                      • Trasporti
                                      • Turismo
                                      • Video Compilation
                                      • Web
                                      • Brevetti
                                      • Costruzione Immobili
                                      • Ingegneria Meccanica
                                      • Fisica
                                      • Energia Elettrica
                                      • Fabbisogni Umani
                                      • Trasporti
                                      • Chimica e Metallurgia
                                      • Tessili e carta
                                      • Normativa
                                      • Prototipi
                                      • Entertainment
                                      • Cinema
                                      • Gaming
                                      • Moda
                                      • Musica
                                      • Teatro
                                      • Realtà Virtuale
                                      • Tech
                                      • Ai
                                      • Domotica
                                      • Informatica
                                      • Mobile
                                      • Robotica
                                      • Web
                                      • Motori
                                      • Scienza
                                      • Archeologia
                                      • Biologia
                                      • Chimica
                                      • Medicina
                                      • Spazio
                                      • Fisica
                                      • Eureka!
                                      • Inventori
                                      • Invenzioni
                                      • Storie
                                      • Life
                                      • Ambiente
                                      • Salute
                                      • Turismo
                                      • Startup
                                      • Giovani Fenomeni
                                      • Storie di innovazione
                                      • Eventi
                                      • News
                                      • Gadget
                                      • Startdown
                                      • Crowdfunding
                                      • Rubriche
                                      • MakerStarts
                                      Seguici
                                      Facebook
                                      Linkedin
                                      Youtube
                                      IL BREVETTO ® Testata giornalistica registrata al tribunale di Salerno con n.42019. Direttore responsabile Giovanni Sapere | Copyright 2019 © Creatiwa Studio S.r.l. Editore | Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: Creatiwa Studio Sr.l. Direzione Via privata del Gonfalone 3, 20123 Milano | Sede legale: Via Scavate Casse Rosse snc – 84131 Salerno | Codice Fiscale, P.IVA 05675660657 Iscrizione al Registro delle Imprese di Salerno REA SA – 465001

                                      2019 Il Brevetto ™ / Created by Creatiwa Studio

                                      Advertising / Collabora /Contatti /Privacy Policy / Cookie Policy / 
                                      Codice Etico /
                                      Disclaimer/  Redazione  / Condizioni Generali di Vendita

                                       
                                      Advertising / Collabora / Contatti
                                      Privacy Policy / Cookie Policy Codice Etico / Disclaimer / Redazione /
                                      Condizioni Generali di Vendita
                                      Nessun Risultato
                                      Vedi tutti i risultati
                                      • News
                                      • Eventi
                                      • Brevetti
                                      • Startup
                                      • Scienza
                                      • Entertainment
                                      • Gadget
                                      • Tech
                                      • Life
                                      • Eureka!
                                      • MakerStarts

                                      IL BREVETTO ® testata giornalistica registrata al tribunale di Salerno con n.42019. direttore responsabile Giovanni Sapere | Copyright 2019 © Creatiwa Studio S.r.l. Editore | Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: Creatiwa Studio Sr.l. Direzione Via privata del Gonfalone 3, 20123 Milano | Sede legale: via Scavate Casse Rosse snc - 84131 Salerno | Codice Fiscale, P.IVA 05675660657 Iscrizione al Registro delle Imprese di Salerno REA SA - 465001

                                      Effettua il login

                                      Password dimenticata?

                                      Compila i form per registrarti

                                      Tutti i campi sono obbligatori. Log In

                                      Recupera la tua password

                                      Immetti la username o l'email per recuperare la password

                                      Log In
                                      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRifiuta Leggi di più
                                      Privacy & Cookies Policy

                                      Privacy Overview

                                      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
                                      Necessario
                                      Sempre attivato

                                      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

                                      Go to mobile version